Ambiti di Ricerca
Il Laboratorio di Biotecnologie Ambientali e Bioraffinerie è equipaggiato per il corretto allestimento, conduzione e controllo di processi biotecnologici volti al trattamento di matrici ambientali (suoli, sedimenti od acque) contaminate, alla valorizzazione di reflui, scarti e surplus dell’industria alimentare e della frazione organica dei rifiuti solidi urbani via recupero o produzione (mediante fermentazioni o bioconversioni microbiche o enzimatiche) di fine chemicals e biofuels.
La strumentazione di cui è dotato consente inoltre l’isolamento, la coltivazione, la caratterizzazione di microrganismi di interesse ambientale ed industriale e la loro applicazione nei processi sviluppati e studiati.
Gli argomenti svolti presso il LABIOTEC possono essere sintetizzati in:
- microbiologia
- processi biotecnologici
- biochimica e biologia molecolare
- chimica analitica
Per una descrizione delle attività di ricerca ospitate dal LABIOTEC si veda la corrispondente area tematica.
Ricerche in corso
- Produzione di antimicrobici con batteri
- Degradazione enzimatica di poliesteri e poliuretani
- Produzione di esoenzimi biodegradanti materiali polimerici
- Produzione di poliidrossialcanoati da scarti dell'agroindustria
- Recupero di acidi carbossilici a catena media da effluenti prefermentati dell'agro-industria
- Fermentazione per produzione di acidi grassi a media catena da scarti dell'agroindustria
- Biodegradazione inquinanti organici clorurati tramite supplementazione di biopolimeri
- Biodegradazione inquinanti organici clorurati tramite elettrostimolazione
- Rimozione di acido solfidrico da biogas mediante batteri rossi