LABIOTEC - Laboratorio di Biotecnologie Ambientali e Bioraffinerie

Galleria fotografica

Bioreattore disegnato per operare la rimozione di acido solfidrico da biogas mediata da batteri rossi

Coltivazione di batteri in coltura pura e mista mediante tecniche di base

Analisi molecolare di popolazioni microbiche DGGE

Analisi molecolare di popolazioni microbiche PCR

Analisi di metaboliti prodotti o degradati durante il processo HPLC

Analisi di metaboliti prodotti o degradati durante il processo GC

Analisi di metaboliti prodotti o degradati durante il processo GC

Coltivazione di batteri in coltura pura e mista in fermentatore da banco

Coltivazione di batteri in coltura pura e mista in fermentatore da banco

Il Laboratorio di Biotecnologie Ambientali e Bioraffinerie - LABIOTEC è un laboratorio del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) che svolge attività di ricerca nell'ambito delle biotecnologie. Integra aspetti di microbiologia, di sviluppo e modellazione di bioprocessi, di biochimica e biologia molecolare, di chimica analitica. Gli obiettivi degli studi sono la bioremedtion, la valorizzazione degli scarti, l’ottenimento di composti d’interesse industriale, mediante l’isolamento o l’impiego di risorse microbiche e valutazione della tossicità.

Ambiti di Ricerca

Il Laboratorio di Biotecnologie Ambientali e Bioraffinerie è equipaggiato per il corretto allestimento, conduzione e controllo di processi biotecnologici volti al trattamento di matrici ambientali (suoli, sedimenti od acque) contaminate, alla valorizzazione di reflui, scarti e surplus dell’industria alimentare e della frazione organica dei rifiuti solidi urbani via recupero o produzione (mediante fermentazioni o bioconversioni microbiche o enzimatiche) di fine chemicals e biofuels.

La strumentazione di cui è dotato consente inoltre l’isolamento, la coltivazione, la caratterizzazione di microrganismi di interesse ambientale ed industriale e la loro applicazione nei processi sviluppati e studiati.

Gli argomenti svolti presso il LABIOTEC possono essere sintetizzati in:

  • microbiologia
  • processi biotecnologici
  • biochimica e biologia molecolare
  • chimica analitica

Per una descrizione delle attività di ricerca ospitate dal LABIOTEC si veda la corrispondente area tematica.

Ricerche in corso

  • Produzione di antimicrobici con batteri
  • Degradazione enzimatica di poliesteri e poliuretani
  • Produzione di esoenzimi biodegradanti materiali polimerici
  • Produzione di poliidrossialcanoati da scarti dell'agroindustria
  • Recupero di acidi carbossilici a catena media da effluenti prefermentati dell'agro-industria
  • Fermentazione per produzione di acidi grassi a media catena da scarti dell'agroindustria
  • Biodegradazione inquinanti organici clorurati tramite supplementazione di biopolimeri
  • Biodegradazione inquinanti organici clorurati tramite elettrostimolazione
  • Rimozione di acido solfidrico da biogas mediante batteri rossi

Strutture e strumentazione

Laboratori di chimica, chimica analitica, microbiologia, biologia molecolare e biochimica, fermentazione, provvisti della seguente strumentazione

  • Gas-cromatografi (GC-ECD, GC-FID, microGC): analisi idrocarburi, acidi grassi a corta catena, biogas
  • HPLC-RID: analisi di grassi a corta catena, zuccheri
  • UPLC a singolo quadrupolo: analisi di β-idrossiacidi
  • Spettrofotometro: analisi spettro, misura assorbanza, saggi colorimetrici
  • Potenziostato: studi bioelettrochimici
  • Impianto per downstream: recupero per filtrazione
  • Luminometro: saggi ecotossicità con biosensore bioluminescente
  • Analizzatore di umidità
  • Fermentatori da banco in sistemi singoli e doppi
  • Cappe a flusso laminate “Biohazard II”
  • GelDoc, sistemi per elettroforesi, termociclatori, termoblocchi
  • Bireattori non convenzionali
  • Colonne impaccate con resine per adsorbimento/desorbimento
  • Osmotizzatore/demineralizzatore
  • Frigoriferi, congelatori, congelatore -80°C

Attività didattica e di formazione

Corso di laboratorio su tecniche di base di microbiologie e biochimica.

Contatti

Responsabile scientifico

Prof. Lorenzo Bertin

Referente tecnico

Dott. Andrea Negroni