LABIC - Laboratorio di Ingegneria chimica e di processo

Il Laboratorio di Ingegneria chimica e di processo (LABIC) raggruppa diverse unità di ricerca accomunate dalla capacità di analizzare processi produttivi e di proporre soluzioni e tecnologie innovative con il fine di ridurre i costi, migliorare lo sfruttamento delle risorse e la sicurezza e minimizzare l’impatto sull’ambiente.

L'approccio ai problemi è sia sperimentale (attraverso lo studio in laboratorio dei processi di interesse, le analisi con strumentazioni e tecniche avanzate ed i test di materiali, di attrezzature e di sistemi), sia teorico (attraverso l’individuazione e la risoluzione dei relativi modelli matematici). La produttività è testimoniata dal numero rilevante di pubblicazioni su riviste scientifiche, dai brevetti depositati e dal significativo numero di applicazioni sviluppate nei laboratori che vengono adottate dalle industrie sia in ambito regionale e nazionale che internazionale.

I principali campi di ricerca investigati sono:

  • Biotecnologie industriali e ambientali, fluidodinamica e fotocatalisi: attività di ricerca nell’ambito delle biotecnologie, della fluidodinamica e della fotocatalisi, finalizzate a tematiche di natura sia industriale che ambientale (biotecnologie ambientali, biocombustibili, fluidodinamica, processi fotocatalitici)
  • Diffusione in polimeri e separazione a membrana: analisi sperimentale e modellazione delle proprietà termodinamiche e di trasporto di polimeri e della separazione di correnti liquide e gassose con membrane (separazione di liquidi con membrane, separazione di biomolecole con membrane, separazione di gas con membrane, diffusione in polimeri e modellazione)
  • Sicurezza industriale e sostenibilità ambientale: sviluppo di metodi, modelli e strumenti per l’analisi e la valutazione della sicurezza e della sostenibilità ambientale di tecnologie ed impianti dell’industria di processo (sicurezza industriale, tecnologie ambientali, sostenibilità).

Ambiti di Ricerca

I Laboratori di Ingegneria Chimica del Dipartimento DICAM sono una realtà complessa che riunisce molteplici filoni di ricerca che spaziano dai processi di separazione alla sicurezza, dalla reattoristica all’analisi fluidodinamica e che sono accomunati in genere dall’appartenenza agli ambiti tipici dell’ingegneria chimica declinata nel più moderna accezione del termine.

In particolare i laboratori di Ingegneria chimica sono formati da tre diverse entità:

all’interno dei quali sono svolte le specifiche attività di ricerca e le eventuali prestazioni conto terzi che possano sfruttare la strumentazione disponibile e le expertise presenti nei diversi gruppi.

Oltre alla strumentazione nella disponibilità dei singoli gruppi i 3 laboratori dell’Ingegneria Chimica condividono una serie di apparati e sistemi analitici comuni che permettono di espandere ulteriormente le capacità di analisi degli stessi.