LADS - Laboratorio di Diagnostica Strutturale

Il LADS, Laboratorio di Diagnostica Strutturale, è un laboratorio scientifico-didattico dell'Università di Bologna con sede a Cesena. Fa parte del Centro Laboratori del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali – DICAM.

Galleria fotografica

Misuratore di durezza Brinell TH-170

Prelievo di carote con carotatrice

Prova ultrasonica su calcestruzzo

Rilevazione dei ferri di armatura con prova pacometrica

Prova sclerometrica su un pilastro in calcestruzzo

L'istituzione ufficiale, su iniziativa del Prof. Lucio Nobile, risale al 1999 (anno di istituzione della ex Facoltà di Architettura dell’Università di Bologna) nel solco della corrente di pensiero che individua, tra l’altro, nella figura dell’architetto il primo responsabile della cura e del restauro del patrimonio architettonico presente nel nostro territorio.

L’istituzione di questo laboratorio ha permesso la comprensione delle problematiche strutturali per la formazione di professionisti capaci di sviluppare l’intero processo del "fare architettura", dalla prefigurazione dell’idea fino alla sua realizzazione.

ll ruolo svolto dall'Architetto nell'ambito della Conservazione, del Recupero, della Riabilitazione e del Restauro delle costruzioni storiche fa sì che nel percorso formativo dello studente di Architettura siano forniti i seguenti strumenti:

  1. metodi per la diagnostica strutturale delle costruzioni storiche così da orientarsi con sicurezza nel campo della progettazione delle strutture sia tradizionali sia innovative, e così da possedere gli strumenti necessari all'analisi del degrado e della fatiscenza statica delle costruzioni antiche, e alla definizione delle tecniche di riabilitazione più appropriate;
  2. metodi dell'analisi diretta e indiretta di tipo non distruttivo dei fenomeni di degrado dei materiali costruttivi tradizionali.

D’altra parte, anche nella progettazione architettonica l'Architetto si trova di fronte ad un dialogo continuo tra forma e struttura le quali si incontrano, si avvicendano, divenendo una cosa sola. Ecco dunque che diviene essenziale, visto il ruolo professionale che dovrà svolgere, fornire allo studente di Architettura le conoscenze necessarie per definire un modello interpretativo del funzionamento strutturale dell'organismo architettonico, riscontrabile sperimentalmente.

Alla luce di queste considerazioni, nell'ambito dei corsi di Strutture e Statica nell'Architettura, Scienza delle Costruzioni, Diagnostica Strutturale, del modulo di Architettura Strutturale e del modulo di Teoria delle Strutture, da un lato vengono gettate le basi teoriche per studiare la concezione statica delle strutture storiche e dall'altro vengono analizzate le forme strutturali ed il loro rapporto con le forme architettoniche.

In tale prospettiva, il LADS si inserisce quale strumento di approfondimento di questi aspetti tematici, permettendo di svolgere attività pratiche che consentono allo studente di utilizzare attrezzature professionali, diversificate, necessarie per determinare le caratteristiche meccaniche dei materiali e studiare il comportamento di determinati modelli strutturali.

Oltre alle attività didattiche il Laboratorio svolge attività di ricerca e di consulenza nell’ambito della diagnostica strutturale. 

Temi di ricerca

Il laboratorio LADS fornisce supporto alle seguenti attività di ricerca:

  • Diagnostica e monitoraggio di strutture reticolari
  • Diagnostica delle strutture in muratura
  • Diagnostica delle strutture esistenti in c.a.
  • Grading di materiali naturali non convenzionali come il bambù
  • Studio del decadimento nel tempo delle caratteristiche meccaniche di materiali naturali non convenzionali (bambù, Arundo donax, paglia) sottoposti ad azioni esterne o ambientali.

Attività didattica e di formazione

Oltre alle attività formative pratiche guidate (AFPG) svolte dagli studenti, il laboratorio LADS fornisce supporto alle attività didattiche dei seguenti insegnamenti all’interno del Corso di Laurea a Ciclo Unico in Architettura (Campus di Cesena):

  • Strutture e Statica nell’Architettura
  • Scienza delle Costruzioni
  • Diagnostica Strutturale
  • Architettura Strutturale
  • Teoria delle Strutture

Consulenze

Come previsto dalla normativa vigente (NTC 2018 e aggiornamenti), in tutti quei casi in cui si vuole migliorare il livello di conoscenza sui materiali impiegati nella realizzazione di un’opera, un ruolo fondamentale è svolto dalle prove non distruttive che permettono la valutazione delle caratteristiche di resistenza dei materiali da costruzione (cemento armato, acciaio, murature, legno ecc.).

Si svolgono prove diagnostiche in situ per la stima del comportamento meccanico di sistemi costruttivi in regime di convenzione. A tal proposito è utile citare la convenzione stipulata tra il Polo scientifico-didattico di Cesena (responsabile scientifico Prof. Lucio Nobile) e il Comune di Cesena per l’esecuzione di prove in situ e in laboratorio finalizzate all’accertamento della vulnerabilità sismica di alcuni edifici scolastici ubicati nel Comune di Cesena (2010/2012).

Strumenti e strutture

Il laboratorio è dotato delle seguenti strumentazioni:

    1. Misuratore di durezza Brinell TH-170 (Innovatest), utilizzato per misurare la durezza superficiale di materiali ferrosi e non ferrosi. In particolare, permette di ottenere il valore della durezza HL secondo Leeb;
    2. Sclerometro per la determinazione dell’indice di rimbalzo in strutture esistenti in calcestruzzo;
    3. Carotatrice Husqvarna per il prelievo di carote da strutture esistenti in calcestruzzo o in muratura;
    4. Sonde piezoelettriche (50 kHz e 1’ ’120 kHz) per l’esecuzione di prove ultrasoniche;
    5. Pacometro per la stima della posizione dei ferri di armatura, del diametro dei ferri e spessore del copriferro;
    6. Martinetti piatti per la determinazione dello stato di sollecitazione e del modulo elastico della muratura, completi di motosega per il taglio e di pompa idraulica;
    7. Martello strumentato per prove soniche;
    8. Rilevatori a ultrasuoni Sirio e Proceq Tico, utilizzati per indagini non distruttive sul calcestruzzo. In particolare, possono essere condotte le seguenti indagini:
    • valutazione dell’omogeneità del calcestruzzo
    • valutazione della presenza di cavità, fessure e difetti dovuti al fuoco o agli effetti del gelo
    • valutazione delle costanti elastiche (dinamiche) del calcestruzzo
    • resistenza alla compressione del calcestruzzo.

    Il laboratorio ha licenza dei seguenti software:

    • RING per l’analisi dei ponti ad arco in muratura
    • NOLIAN per l’analisi strutturale con il metodo degli elementi finiti
    • AEDES per l’analisi di strutture in muratura

    Contatti

    LADS - Laboratorio di Diagnostica Strutturale

    DICAM - ALMA MATER STUDIORUM Università di Bologna 

    Edificio 1, piano secondo-livello 4 Studio 4091 - Via dell’Università 50 - 47521 Cesena

    Tel: +39 0547 338354

    Responsabili Scientifici

    Prof.ssa Cristina Gentilini (Cell. 338-9367288)

    Prof.ssa Luisa Molari (Cell. 334-1042267)

     

    Consulente Scientifico

    Prof. Lucio Nobile (Cell. 340-4806650)

    Contatti

    Mario Bonagura

    Cristina Gentilini

    Luisa Molari

    Lucio Nobile