LAGIRN - Laboratorio di Geoingegneria e Risorse Naturali

Il Laboratorio di Geoingegneria e Risorse Naturali è un laboratorio del DICAM in cui vengono svolte attività di ricerca, didattica e conto terzi.

Nella immagine,  una sintesi fotografica dei diversi ambienti del LAGIRN dove sono ospitati i macchinari per la preparazione dei campioni e le stanze con le strumentazioni per le diverse tipologie di prove effettuabili al LAGIRN.

Ambiti di ricerca

Nell’ambito dell’attività scientifica del DICAM, il LAGIRN offre un supporto alle attività sperimentali relative alla ricerca nelle le seguenti aree:

  • ingegneria mineraria, geomeccanica e rocce ornamentali
  • ingegneria del petrolio, meccanica dei fluidi nei mezzi porosi, risonanza magnetica nucleare rilassometrica (NMR) e imaging (MRI) per la caratterizzazione dei mezzi porosi
  • ingegneria delle materie prime e dei rifiuti solidi.

Servizi e consulenza

Presso il LAGIRN è presente un laboratorio per la preparazione di provini operante anche per terzi.
L'attività di prove al servizio di imprese, enti e privati si suddivide nelle seguenti aree e prove:

  • caratterizzazione in laboratorio di materiali rocciosi e rocce ornamentali
  • caratterizzazione delle materie prime granulari e dei rifiuti solidi
  • caratterizzazione di mezzi porosi mediante NMR e MRI
  • altre prove

(Ulteriori approfondimenti sul servizio)

Attività didattica e di formazione

Il laboratorio offre le proprie risorse a supporto di: esercitazioni di corsi specialistici, sviluppo di tesi di laurea e sviluppo di progetti di ricerca di dottorandi.
Le risorse del laboratorio sono inoltre a disposizione degli studenti per lo svolgimento di tesi di laurea e tirocini (curriculari e formativi), previa autorizzazione.

Strumenti e strutture

Le risorse del laboratorio consistono in personale tecnico, laboratori ed attrezzature tecniche utilizzati per la ricerca, la didattica e l’attività di conto terzi riguardanti:

  • preparazione campioni
  • analisi fisico meccaniche su materiali
  • analisi non distruttive
  • analisi dell’immagine
  • analisi mezzi porosi
  • frantumazione macinazione
  • analisi granulometriche
  • NMR e MRI
  • ottica
  • analisi fanghi di perforazioni

 (Elenco delle principali attrezzature del laboratorio

Contatti

Responsabile Scientifico

Prof. Villiam Bortolotti

Referente tecnico

ing. Barbara Ravaglia