LAMC - Laboratorio di Meccanica Computazionale "Agostino Antonio Cannarozzi"

Laboratorio scientifico-didattico. Fornisce il supporto culturale ed organizzativo alle attività di ricerca e formative nell'area delle Scienze dell'Ingegneria che trattano i problemi della Meccanica con impostazione orientata all'elaborazione automatica, sostenendo lo sviluppo di nuovi modelli, metodi e tecniche computazionali per la soluzione di problemi di Ingegneria.

Ambiti: Strutture

Storia

Le premesse per la nascita di un laboratorio di meccanica computazionale furono create dall'attività condotta dal gruppo di Scienza delle Costruzioni a partire dai primi anni '80. L'istituzione ufficiale risale ai primi anni '90 grazie, principalmente, all'impegno profuso dal Prof. A.A. Cannarozzi, al quale il Laboratorio è stato intitolato nel 2002.

Fin dalla sua creazione, il LAMC partecipa attivamente alla realizzazione di progetti di ricerca con altri gruppi di ricerca, organizza corsi e seminari, favorisce la collaborazione tra il mondo accademico e le imprese, offre le proprie competenze a soggetti pubblici e privati.

Ambiti di ricerca

Il LAMC sostiene l'attività di ricerca, di base e applicata, nell'ambito della Meccanica Computazionale. L'attività è rivolta allo sviluppo e all’applicazione di modelli teorici, metodi numerici e tecniche computazionali per la soluzione di problemi di Ingegneria.

Gli indirizzi di ricerca coinvolgono diverse tematiche, quali la meccanica dei solidi e delle strutture, la diffusione di massa e di calore, i nuovi materiali strutturali e funzionali, il patrimonio storico monumentale, l'ingegneria del vento computazionale.

Il LAMC partecipa attivamente a convenzioni e progetti di ricerca in collaborazione con altri gruppi e soggetti pubblici e privati.

Servizi e consulenza

Il LAMC partecipa attivamente a convenzioni e a progetti di ricerca in collaborazione con altri gruppi e partner industriali, offrendo le proprie competenze nello sviluppo e nell'applicazione di metodi numerici e tecniche computazionali ad aziende e imprese per la soluzione di problemi ingegneristici. Queste possono partecipare alle attività del LAMC collaborando ai programmi di ricerca in corso, o sponsorizzando progetti di ricerca di loro specifico interesse. Inoltre, il LAMC organizza e promuove corsi di formazione e seminari rivolti a studenti di corsi specialistici, neo-laureati e professionisti, favorendo così gli scambi tra soggetti pubblici e privati nell'ambito di programmi di ricerca di base e applicata.

Attività didattica e di formazione

Il LAMC offre le proprie risorse a supporto di: corsi specialistici nell'area della meccanica computazionale, esercitazioni di corsi specialistici assistite dal docente o individuali, sviluppo di tesi di laurea, sviluppo di progetti di ricerca di dottorandi e studenti post-dottorato. Gli studenti hanno accesso autonomo alla sala studenti e, sotto la supervisione dei docenti di riferimento, all'area centrale.

Strumenti e strutture

Le risorse del Laboratorio consistono principalmente in spazi di lavoro attrezzati, unità di calcolo avanzate e pacchetti software, come ad esempio codici general purpose per simulazioni numeriche, codici orientati all'analisi e alla progettazione strutturale, codici di CAD, oltre a strumenti di programmazione e sviluppo. Inoltre, sono a disposizione degli utenti del Laboratorio codici di natura scientifico/didattica sviluppati presso il LAMC. Tutti i computer del Laboratorio sono connessi ad Internet e alla rete di ateneo, con accesso ai servizi bibliotecari online.

Gli spazi del Laboratorio offrono:

  • un'area centrale che ospita 3 stazioni di lavoro attrezzate per elaborazioni numeriche avanzate e applicazioni di grafica computerizzata,
  • una sala studenti con 14 postazioni di lavoro attrezzate, più una postazione dedicata al docente,
  • un Centro Elaborazione Dati (CED) che ospita unità di calcolo avanzate e garantisce agli utenti del Laboratorio l'accesso alle risorse di rete grazie ad una connessione in fibra ottica alla dorsale della Scuola,
  • una sala attrezzata con apparecchiature audiovisive, impiegata per conferenze, riunioni e seminari,
  • quattro uffici che ospitano il coordinatore e 8 fra dottorandi e studenti post-dottorato e docenti di altre università in visita presso il laboratorio.

Contatti

Responsabile scientifico

Prof. Stefano de Miranda