LARIG - Laboratorio di Rilievo e Geomatica

Laboratorio in cui vengono svolte sia attività istituzionali di ricerca e di didattica, sia attività di rilevamento, analisi dati e supporto tecnico-scientifico su commissione da parte di terzi

Ambiti: Geomatica

Il Laboratorio di Rilievo e Geomatica del DICAM - LARIG svolge attività di supporto a ricerca e didattica e attività di rilevamento, analisi dati e supporto tecnico-scientifico su commissione da parte di terzi.
All’interno del LARIG sono presenti le competenze tecniche, scientifiche e didattiche che caratterizzano l’Area di Topografia e Geomatica del Dipartimento DICAM. Il LARIG è coinvolto in molteplici attività di progettazione, realizzazione e analisi di interventi di natura geodetica, topografica, fotogrammetrica, di scansione 3D e telerilevamento. Il laboratorio dispone di una ricca ed aggiornata dotazione strumentale per le attività di rilievo geomatico sul campo e di una sezione dedicata alla progettazione, analisi ed elaborazione dati.

Galleria fotografica

Rilievo laser scanner della Fontana del Nettuno e sotterraneo, Bologna

Rilievi geodetici in Antartide per progetti di Glaceologia e Paleoclima

Rete topografica per il controllo di strutture, Ponte della Costituzione a Venezia

Rilievi topografici a supporto della definizione di sistemi di riferimento internazionali, Noto (SR)

Aerofotogrammetria da RPAS con sensore visibile e termico per applicazioni agrarie, Ravenna

Rilievo laser scanner per analisi di stabilità di ammassi rocciosi, San Leo (RN)

Rilievo tridimensionale di alta precisione di oggetti museali

Rilievo integrato a supporto di campagne archeologiche

Ricostruzione virtuale a partire da cartografia storica

Rilievi di precisione per il monitoraggio altimetrico

Rete tridimensionale per il monitoraggio di frane, Frana del Brustolè (VI)

Sistema topografico integrato per il monitoraggio di strutture a prevalente sviluppo verticale, Campanile di Molinella (BO)

Estrazione di mappe tematiche da immagini satellitari per il monitoraggio del territorio

Rilievo e modellazione 3D di impianti

Sistemi di monitoraggio GNSS per strutture e infrastrutture

Analisi interferometrica SAR per lo studio dei movimenti del terreno

Storia

Il Laboratorio è nato nel 1935, contemporaneamente alla Facoltà d’Ingegneria. Dotato di un ampio parco strumentale, assieme alle moderne attrezzature, ha ereditato il patrimonio strumentale già appartenente ad altre Facoltà dell'Ateneo di Bologna e conserva strumenti topografici d’interesse storico.

Molti di questi strumenti provengono dal Gabinetto di Geometria Pratica della Regia Scuola di Ingegneria in Bologna, nata nel 1877. Il Gabinetto fu attrezzato dal Prof. Pietro Ricciardi, allora ordinario dell’insegnamento e Direttore della Scuola: furono acquistati numerosi strumenti delle principali case costruttrici dell’epoca (T. Ertel e figlio di Monaco, Troughton e Simms di Londra, Starke e Kammerer di Vienna, La Filotecnica e il Tecnomasio di Milano).

© Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Biblioteca Universitaria di Bologna – Archivio (link a https://archiviostorico.unibo.it/it/archivio-fotografico/edilizia-universitaria/sezione-storica/collezione-lastre-negative-su-vetro-delledilizia-universitaria-1930-1950/facolta-di-ingegneria/facolta-di-ingegneria)

Nel 1935 la Scuola divenne Facoltà di Ingegneria e si trasferì dalla vecchia sede di piazza dei Celestini a quella nuova di Viale del Risorgimento 2, progettata dall’architetto Giovanni Vaccaro. Il coperto della torre libraria della Facoltà, omaggio alle tipiche costruzioni in elevazione di Bologna, venne progettato a terrazzo per essere impiegato come Osservatorio Geodetico; ancora oggi vi è presente un punto geodetico di riferimento. Il nuovo ordinamento degli studi di Ingegneria, entrato in vigore proprio in quell’anno, prevedeva due sezioni: civile e industriale. Nacque allora l’Istituto di Topografia e Geodesia con il relativo Laboratorio.

© Alma Mater Studiorum Università di Bologna – Biblioteca Universitaria di Bologna – Archivio (link a https://archiviostorico.unibo.it/it/archivio-fotografico/edilizia-universitaria/sezione-storica/collezione-lastre-negative-su-vetro-delledilizia-universitaria-1930-1950/facolta-di-ingegneria/facolta-di-ingegneria)

Temi di Ricerca

Grazie alla pluridecennale esperienza ed alla vasta disponibilità di strumenti hardware e software specialistici, il LARIG è in grado di supportare la ricerca negli ambiti di:

  • realizzazione ed analisi di infrastrutture geodetiche terrestri e GNSS inserite entro sistemi di riferimento internazionali
  • reti GNSS per il posizionamento satellitare di precisione in ambito tecnico in tempo reale
  • progettazione, realizzazione ed analisi di reti geodetiche per il monitoraggio in alta precisione dei movimenti del suolo e delle strutture
  • rilevamento fotogrammetrico tramite prese terresti, aeree (anche da RPAS) e satellitari
  • tecniche di scansione 3D mediante laser scanner a tempo di volo, scanner a triangolazione e scanner a proiezione di luce strutturata
  • analisi di immagini mediante telerilevamento satellitare multi-scala, multi-risoluzione, multi/iper-spettrale, SAR
  • integrazione di differenti metodologie in ambiti interdisciplinari: GNSS-DInSAR-Livellazione per lo studio dei movimenti verticali del suolo; sensori inerziali, acustici e GNSS di superficie nel rilevamento sottomarino; integrazione GNSS-GPR per prospezioni geofisiche in ambito archeologico e glaciologico, ecc.
  • rilevamento di Beni Culturali, architettonici e archeologici con tecniche geomatiche integrate
  • implementazione di soluzioni GIS

Attività Didattica e Formazione

Il LARIG offre le proprie risorse a supporto di esercitazioni per i corsi triennali e magistrali inerenti la geomatica (Topografia, Fotogrammetria, Telerilevamento e GIS, Reti di Monitoraggio ecc.), permettendo agli studenti di utilizzare in prima persona strumentazione specialistica sia per il rilievo che per l’elaborazione dati.

Le attività sperimentali svolte nel LARIG consentono lo sviluppo di tesi di laurea triennali e magistrali, supportano progetti di ricerca di dottorandi e studenti post-dottorato e attività di tirocinio curriculare e/o propedeutico alla tesi di laurea.

Servizi e consulenza

Il LARIG effettua consulenze per le esigenze industriali di innovazione e svolge attività in collaborazione con il CIRI Edilizia e Costruzioni (Tecnopolo di Bologna).

 

Strumentazione a disposizione del laboratorio

Stazioni totali robotiche di alta precisione e accessori per il controllo delle strutture

Auto-livelli analogici e digitali di alta precisione equipaggiati con stadie tracciate su nastro INVAR

Ricevitori GNSS multi frequenza per l’installazione di stazioni permanenti e per il posizionamento in tempo reale RTK e NRTK

Laser a scansione basati su tecnologie a tempo di volo, a triangolazione e a proiezione di luce strutturata

Scanner fotogrammetrico per fotogrammi aerei

Camera termica ad alta risoluzione

Sistemi RPAS di diversa tipologia

Spettroradiometro

Workstation di elevate prestazioni per:

  • Processing di Blocchi fotogrammetrici di grandi dimensioni e soluzioni Structure from Motion
  • Elaborazione di nuvole di punti e modellazione di dati tridimensionali ad alta risoluzione
  • Analisi di dati GNSS di reti a livello intercontinentale e di serie temporali tramite i tre principali software scientifici (Bernese GNSS, GipsyX, GAMIT/GLOBK)
  • Analisi e classificazione di immagini satellitari e interferometria SAR
  • Gestione di dati geospaziali in ambiente GIS

Contatti

Referente scientifico

Prof. Luca Vittuari       

Referenti tecnici

Chiara Bonini, PhD

Ing. Maria Alessandra Tini, PhD