LART - Laboratorio di Reti di Trasporto

Il Laboratorio di Reti di Trasporto - LART fornisce supporto all'attività di ricerca del DICAM e all'attività didattica della Scuola di Ingegneria e Architettura.

Galleria fotografica

TracceGPS analizzate con SUMOPy, un software per la modellizzazione microscopica del traffico

Flussi di traffico visualizzati con SUMOPy, un software per la modellizzazione microscopica del traffico

Rete di micro-simulazione su SUMOPy, un software per la modellizzazione microscopica del traffico

Strumenti a tubi pneumatici per il monitoraggio dei flussi di ciclisti

Strumenti radar per la misurazione di flussi di traffico

Ambiti di ricerca

La nascita del laboratorio di reti di trasporto risale al 2009. Fin dalla sua creazione, il LART partecipa attivamente alla realizzazione di progetti di ricerca con altri gruppi, è di supporto alla didattica, favorisce la collaborazione tra il mondo accademico e le imprese, offre le proprie competenze a soggetti pubblici e privati.

Il LART fornisce il supporto culturale ed organizzativo alle attività di ricerca nell'area dell’Ingegneria dei Sistemi di Trasporto in riferimento alla pianificazione, valutazione, progettazione, gestione ed esercizio dei sistemi di trasporto e delle sue componenti (domanda, offerta, interazione domanda-offerta) nonché alla ricostruzione ed all’individuazione delle cause degli incidenti stradali e ferroviari.

L'attività è rivolta allo sviluppo e all’applicazione di modelli e di metodi applicati alle reti di trasporto e per l’analisi delle criticità della circolazione.

Gli indirizzi di ricerca coinvolgono in particolare le seguenti tematiche:

  • Analisi di reti di trasporto sostenibile
  • Ricerca e consulenza sulle componenti deboli della mobilità (biciclette, pedoni)
  • Ottimizzazione e simulazione di sistemi Personal Rapid Transit PRT: modelli e assegnazione dinamica della domanda, ottimizzazione della topologia della rete, management dei veicoli e dei sistemi di controllo
  • Analisi di vulnerabilità di una rete stradale
  • Metodi e modelli per la pianificazione delle reti e dei servizi di trasporto aereo
  • Analisi degli incidenti stradali e ferroviari.

Servizi e consulenza

Il Laboratorio offre le proprie competenze, nello sviluppo e nell'applicazione di metodi e modelli di simulazione dei sistemi di trasporto, ad aziende, imprese ed amministrazioni per la soluzione di problemi ingegneristici relativi ai Trasporti, nonché alla simulazione di scenari di collisione a soggetti interessati.

Il LART partecipa attivamente a convenzioni e a progetti di ricerca in collaborazione con altri gruppi e partner industriali, offrendo i seguenti servizi:

  • Valutazione complessiva della rete ciclabile di un comune attraverso misurazione rigorose e continuative dei flussi di biciclette, mediante strumenti e software specializzati.
  • Valutazione di una rete di trasporto pubblico. Il servizio include indagini su misura e consulenza generale.
  • Costruzione di un modello di micro-simulazione (talvolta chiamato digital twin) di una città con una popolazione sintetica verosimile a quella reale, usando varie tipologie di dati come matrici OD, tracce GPS, tracce da cellulari, GTFS, flussi da spire, etc.
    Inoltre, nuovi servizi di trasporto possono essere inseriti in un modello di microsimulazione come ad esempio veicoli autonomi connessi (CAVs), veicoli elettrici condivisi, Personal Rapid Transit (PRT).
  • Microsimulazioni di Personal Rapid Transit, PRT. Il servizio include l'ottimizzazione della rete, la stima della domanda e la relativa assegnazione dinamica.
  • Organizzazione e promozione di corsi di alta formazione e seminari rivolti a studenti di corsi specialistici, neo-laureati e professionisti, favorendo così gli scambi tra soggetti pubblici e privati nell'ambito di programmi di ricerca di base e applicata.

Attività didattica e formazione

Il LART organizza e ospita periodicamente corsi e seminari rivolti a studenti e professionisti, favorisce gli scambi con altre organizzazioni nell'ambito di programmi di ricerca di base e applicata.

Il Laboratorio offre le proprie risorse a supporto di: esercitazioni di corsi specialistici assistite dal docente o individuali, sviluppo di tesi di laurea e sviluppo di progetti di ricerca di dottorandi e studenti post-dottorato. Le risorse del LART sono a disposizione degli studenti per lo svolgimento di esercitazioni di corsi specialistici e tesi di laurea, previa autorizzazione del coordinatore.

Strumenti e strutture

Le risorse del Laboratorio consistono principalmente in spazi di lavoro attrezzati, strumenti di misura dei flussi di traffico e unità di calcolo e software avanzati per la simulazione delle reti di trasportoIn particolare, usando il software di microsimulazione SUMOPy, sviluppato presso il dipartimento DICAM, è possibile creare modelli di microsimulazione di città dalle più diverse fonti di dati, come matrici OD, tracce GPS, dati telefonici, GTFS, flussi misurati ecc.

Contatti

Responsabile Scientifico

 prof. Federico Rupi

Contatti

ing. Cristian Poliziani