LAS - Laboratorio di Strade

Galleria fotografica

Prova di rigidezza a trazione indiretta con MatTA

Prova sperimentale di flessione dinamica su 3 punti su travetto in conglomerato bituminoso

Mescolatore automatico riscaldato

Pressa giratoria

Campione di conglomerato con legante trasparente

Aggregati artificiali alleggeriti

Prova di adesione legante-aggregati

Aggregati chiari

Partecipazione del LAS alla Notte dei Ricercatori UNIBO

Prova in sito con Light Falling Weight Deflectometer

Prova di carico con piastra statica

Campione di misto cementato di riciclo

Quartatura di un campione di aggregati

Il Laboratorio di Strade - LAS opera da oltre 90 anni al servizio della ricerca e del settore dei trasporti. Terre, aggregati, bitumi, conglomerati bituminosi e materiali innovativi vengono caratterizzati tramite apparecchiature tradizionali e avanzate sia in laboratorio, sia in sito.

Il Laboratorio di Strade - LAS svolge tutte le indagini necessarie alla caratterizzazione prestazionale della costruzione di strade, ferrovie ed aeroporti. Dispone di un laboratorio di attrezzature pesanti, di una sezione sperimentale per prove dinamiche e reologiche e di un laboratorio mobile attrezzato per prove in sito.

Il LAS opera istituzionalmente a supporto della ricerca e della didattica universitaria ed è qualificato per la certificazione a Norma di legge di prove in conto terzi.

Storia

Il Laboratorio di Strade ha origini storiche e nel 2021 ha raggiunto i 90 anni di attività, svolgendo prove di laboratorio ed in sito a scopi di ricerca e certificazione.

Dalla sede storica di Piazza Celestini nel 1936, il Laboratorio Sperimentale dell’Istituto di Costruzioni Stradali e Ferroviarie si trasferì, assieme alla Scuola di Ingegneria, nella sede della Scuola di Ingegneria e Architettura di Viale Risorgimento 2. Dal gennaio 2019 il Laboratorio è stato trasferito nell’attuale sede di Via del Lazzaretto 15/5, dove ha ampliato gli spazi e la dotazione di attrezzature standard ed avanzate.

Temi di ricerca

Nel laboratorio si conducono prove tradizionali e di caratterizzazione avanzata dei materiali da costruzione per le infrastrutture viarie. In particolare, oltre alle caratterizzazioni specifiche per l’attività di ricerca scientifica interna, si svolgono test per convenzioni di consulenza e di ricerca con enti e società esterne.
Le attività di ricerca spaziano dalla formulazione e progettazione di nuove miscele bituminose, cementizie e alkali-attivate, alla loro caratterizzazione dinamica avanzata, dalla prequalifica dei materiali terrosi alla loro stabilizzazione con leganti idraulici o chimici, dallo studio della compattazione dei materiali di riciclo alla valutazione della loro capacità portante in sito. Nello specifico si possono annoverare studi: sulle gomme di riciclo da pneumatici fuori uso, sulle miscele bituminose a tiepido e a freddo, sulle interfacce bituminose con e senza sistemi di rinforzo, su leganti trasparenti per pavimentazioni a ridotto impatto termico, sulla creazione di pavimentazioni costituite da aggregati artificiali.

Attività didattica e di formazione

Attività didattica

Il LAS costituisce un punto di riferimento per le attività di didattica istituzionale di diversi corsi di laurea.

Gli studenti che seguono i corsi delle lauree triennali, magistrali e a ciclo unico hanno la possibilità di seguire dal vivo le sperimentazioni e le prove di routine, oltre agli studi di ricerca che di volta in volta impegnano i tecnici ed i ricercatori del laboratorio. Il laboratorio è dotato di un sistema mobile di acquisizione per la didattica a distanza.
Presso il LAS si conducono ogni anno numerose sperimentazioni a cui gli studenti laureandi portano il loro contributo per lo svolgimento del loro elaborato finale di laurea. Vi è inoltre la possibilità per gli studenti di svolgere presso il LAS l’attività di tirocinio curriculare.

Nel rispetto delle comuni norme di sicurezza i laureandi e tirocinanti operano in laboratorio sotto la supervisione dei tecnici e del personale docente svolgendo, spesso in prima persona, le procedure di prova. Infine, alcuni corsi della laurea in Ingegneria Civile, Civil Engineering, Edile-Architettura e Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio prevedono un percorso didattico che comprende lezioni in aula seguite da attività pratiche in laboratorio.

Attività di formazione

Presso il laboratorio si svolge attività di formazione esterna rivolta ai tecnici delle amministrazioni e ai liberi professionisti.

Numerosi sono stati i corsi di formazione organizzati dal gruppo docente e tecnico del Dipartimento rivolti ai tecnici delle amministrazioni e ai liberi professionisti. L’ausilio della osservazione diretta delle prove descritte durante l’attività formativa, costituisce il punto di forza nel percorso di apprendimento delle più comuni metodologie di prova che compaiono nella professione del tecnico che opera nel settore delle infrastrutture viarie.

Consulenze

Il LAS, nell’ottica dalle Terza Missione del DICAM, effettua consulenze specialistiche per le esigenze delle imprese e degli enti del territorio. Da diversi anni mette a disposizione le proprie dotazioni al CIRI Edilizia e Costruzioni (Tecnopolo di Bologna).

Strumenti e strutture

Strumentazioni tradizionali

Il LAS è dotato di una vasta gamma di apparecchiature di prova tradizionali tra le quali:

Strumentazioni innovative

Il LAS è dotato di apparecchiature innovative per prove a norma EN e prove di ricerca non convenzionali:

Contatti

Responsabile scientifico 
Prof. Giulio Dondi

Tecnico responsabile e per richiesta prove:
Ettore Cappellari