LISG - Laboratorio di Ingegneria Strutturale e Geotecnica

Galleria fotografica

Prova a compressione su balla di paglia con acquisizione deformazioni tramite Digital Image Correlation

Prove a flessione trasversale su anelli di Arundo donax con acquisizione delle deformazioni tramite Digital Image Correlation

Prove non distruttive in situ su edifici storici

Rilievo delle armature di un elemento strutturale in situ

Determinazione dei limiti di Atterberg e classificazione dei terreni a grana fine mediante la carta di plasticità di Casagrande (USCS - Unified Soil Classification System)

Provino di bambù strumentato con estensimetri per prova a compressione

Circuito idraulico per prove di emissione acustica su attrezzature

Prova di carico su ammortizzatori strutturali in scala con acquisizione delle deformazioni tramite Digital Image Correlation

Prova edometrica per la valutazione delle caratteristiche di compressibilità dei terreni

Struttura reticolare modulare indoor per prove statiche e dinamiche

Analisi della distribuzione granulometrica dei terreni per vagliatura meccanica e sedimentazione mediante il metodo del densimetro

Analisi del passaggio di aereomobili su una pista di volo

Prove penetrometriche statiche in sito

Ambiti di ricerca

L'ambito scientifico in cui si svolge l'attività dei tre settori ha le sue radici in differenti discipline:

  • LISG – RM (settore Resistenza Materiali, ex-LARM): disciplina di Scienza delle Costruzioni.
  • LISG – PS (settore Prove e Strutture, ex-LAPS): disciplina di Tecnica delle Costruzioni
  • LISG – GEO (settore Prove sulle Terre): disciplina della Geotecnica

Il campo d'azione del LISG coinvolge una vasta gamma di aspetti del controllo sperimentale, sia delle costruzioni nuove, sia di quelle di carattere storico e monumentale. Tra questi, la determinazione delle proprietà meccaniche dei materiali, il controllo di qualità, lo studio del comportamento meccanico di modelli ed elementi strutturali in campo statico e dinamico, il controllo non distruttivo e il monitoraggio delle strutture.

L’attività del LISG si estende anche all’analisi del comportamento meccanico dei terreni tramite prove standard ed avanzate. Le tematiche di ricerca connesse alle attività di laboratorio riguardano principalmente la caratterizzazione geotecnica del sito e la relativa modellazione numerica, con applicazione nel contesto della mitigazione del rischio idrogeologico e della salvaguardia di beni monumentali.

 

In particolare:

Servizi e consulenza

Il LISG svolge attività sperimentali in laboratorio ed in campo al servizio di imprese, enti e privati. Nello specifico:

  • presso il LISG - RM si svolgono convenzioni di consulenza, prove sui materiali da costruzione, elementi strutturali e strutture in contesti normati e in contesti innovativi non ancora normati;
  • presso il LISG - PS si svolgono prove di carico statico, prove per la valutazione del comportamento meccanico di sistemi costruttivi prefabbricati, prove dinamiche in situ e prove di lunga durata in condizioni climatiche controllate;
  • presso il LISG – GEO si svolgono convenzioni di consulenza, prove standard e avanzate sulle terre (Ulteriori approfondimenti per servizi e consulenza del settore Prove sulle Terre).

Attività didattica e di formazione

Il LISG offre le proprie risorse a supporto di:

  • Tirocini di studenti della laurea triennale e magistrali
  • Sviluppo di tesi di laurea, triennali e magistrali
  • Sviluppo di progetti di ricerca per tesi di dottorato, anche provenienti da università estere
  • Giornate di orientamento per studenti delle scuole superiori

 

Il LISG-RM offre le proprie risorse a supporto di:

  • Esercitazioni di insegnamenti triennali e magistrali nell'ambito della resistenza meccanica dei materiali e dei modelli, del comportamento statico e dinamico delle strutture

Il LISG-GEO offre le proprie risorse a supporto di:

  • Esercitazioni di insegnamenti triennali e magistrali nell'ambito della Geotecnica, del Consolidamento dei Terreni, delle Opere geotecniche e delle fondazioni Offshore

Contatti

Responsabile scientifico

Prof. Andrea Benedetti

Prof. Guido Gottardi

Laboratorio

Tel.: 051 2090500/515

Contatti per richiesta prove

LISG –RM e LISG – PS:     P.I. Roberto Bianchi

LISG – GEO:                    Dott. Mario Marcolongo