Ambiti di ricerca
L'ambito scientifico in cui si svolge l'attività dei tre settori ha le sue radici in differenti discipline:
- LISG – RM (settore Resistenza Materiali, ex-LARM): disciplina di Scienza delle Costruzioni.
- LISG – PS (settore Prove e Strutture, ex-LAPS): disciplina di Tecnica delle Costruzioni
- LISG – GEO (settore Prove sulle Terre): disciplina della Geotecnica
Il campo d'azione del LISG coinvolge una vasta gamma di aspetti del controllo sperimentale, sia delle costruzioni nuove, sia di quelle di carattere storico e monumentale. Tra questi, la determinazione delle proprietà meccaniche dei materiali, il controllo di qualità, lo studio del comportamento meccanico di modelli ed elementi strutturali in campo statico e dinamico, il controllo non distruttivo e il monitoraggio delle strutture.
L’attività del LISG si estende anche all’analisi del comportamento meccanico dei terreni tramite prove standard ed avanzate. Le tematiche di ricerca connesse alle attività di laboratorio riguardano principalmente la caratterizzazione geotecnica del sito e la relativa modellazione numerica, con applicazione nel contesto della mitigazione del rischio idrogeologico e della salvaguardia di beni monumentali.
In particolare: