Rete Laboratori Ingegneria Sismica
ReLuis

ReLUIS is an inter-university Consortium whose aim is to co-ordinate the activities of the University Laboratories of Seismic and Structural Engineering, providing scientific, organisational, technical and financial support to the member Universities and promoting their participation in scientific and technological activities in the field of Seismic and Structural Engineering in accordance with national and international research programmes in this sector.
The Consortium acts as scientific interlocutor of the various National Government Bodies, Regions, Provinces, Municipalities and public and private Institutes in order to achieve concrete objectives in the assessment and reduction of seismic vulnerability and risk, and is among the major Competence Centres of the Civil Protection Department.
UNIBO Research Team
- WP14: Contributi normativi relativi a Materiali Innovativi per Interventi su Costruzioni Esistenti - Nicola Buratti
- WP17: Contributi normativi relativi a Componenti non strutturali - Nicola Buratti
- WP10: Contributi normativi relativi a Costruzioni Esistenti in Muratura - De Miranda
- WP14: Contributi normativi relativi a Materiali Innovativi per Interventi su Costruzioni Esistenti - Claudio Mazzotti
- WP8: Divulgazione - Savoia
- WP4: Mappe di rischio e scenari di danno sismico (MARS-2) - Savoia
- WP2: Inventario delle tipologie strutturali ed edilizie esistenti - CARTIS - Savoia
- WP6: Monitoraggio e dati satellitari - Savoia
- WP7: Analisi dati post sisma -Savoia
- WP15: Contributi normativi relativi a Isolamento e Dissipazione - Savoia
- WP17: Contributi normativi relativi a Componenti non strutturali - Ernesto Salzano
- WP15: Contributi normativi relativi a Isolamento e Dissipazione - Stefano Silvestri
Project Partners
Al progetto partecipano 262 unità di ricerca.
Fanno parte del Consorzio e ne sono fondatori:
- Università degli Studi della Basilicata - Scuola di Ingegneria (SI)
- Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Strutture per l'Ingegneria e l'Architettura
- Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Architettura (DICAr)
Successivamente ha aderito anche:
- Università di Trento - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambientale e Meccanica (DICAM)
Partecipano in modo organico alle attività di ricerca e di supporto al Dipartimento della Protezione Civile esperti e docenti appartenenti alle seguenti Università e Istituiti di Ricerca:
- Politecnico di Bari - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, del Territorio, Edile e di Chimica (DICATECh)
- Politecnico di Bari - Dipartimento di Scienze dell'Ingegneria Civile e dell'Architettura (DICAR)
- Università degli Studi di Bergamo - Dipartimento di Ingegneria e scienze applicate (DISA)
- Università degli Studi di Bologna - Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM)
- Università degli Studi di Brescia - Dipartimento di Ingegneria Civile Ambiente Territorio Architettura e Matematica (DICATAM)
- Università degli Studi della Cagliari - Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e architettura
- Università degli Studi della Calabria - Dipartimento di Ingegneria Civile (DINCI)
- Università degli Studi di Camerino - Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria” (SAD)
- Università di Cassino e Lazio Meridionale - Dipartimento di Ingegneria Civile e Meccanica (DICeM)
- Università degli Studi di Catania - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (DICAR)
- Università degli Studi di Chieti-Pescara - Dipartimento di Ingegneria e Geologia (INGEO)
- Università degli Studi di Ferrara - Dipartimento di Ingegneria
- Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICeA)
- Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura (DIDA)
- Università degli Studi di Genova - Dipartimento di Ingegneria Civile Chimica e Ambientale (DICCA)
- Università degli Studi dell’Aquila - CEntro di Ricerca e Formazione in Ingegneria Sismica (CERFIS)
- Università degli Studi di Messina - Dipartimento di Ingegneria Civile
- Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito (ABC)
- Politecnico di Milano - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA)
- Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia - Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF)
- Università degli Studi del Molise - Dipartimento di Bioscienze e Territorio- Laboratorio di Dinamica Strutturale e Geotecnica (DiBT-Str&Ga)
- Università della Campania Luigi Vanvitelli - Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale (DADI)
- Università degli Studi Parthenope - Dipartimento di Ingegneria (ING)
- Università degli Studi di Padova - Dipartimento di Geoscienze
- Università degli Studi di Padova - Dipartimento Beni Culturali (DBC)
- Università degli Studi di Palermo - Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM)
- Università degli Studi di Parma - Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA)
- Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICA)
- Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria (ING)
- Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni (DESTEC)
- Università degli Studi di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale (DICI)
- Università Politecnica delle Marche - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura (DICEA)
- Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria - Dipartimento Patrimonio Architettonico Urbanistico
- Università degli Studi di Roma La Sapienza - Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica
- Università degli Studi di Roma Tor Vergata - Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII)
- Università degli Studi di Roma Tre - Dipartimento di Architettura (ARCH)
- Università degli Studi di Roma Tre - Dipartimento di Ingegneria (ING)
- Università degli Studi del Salento - Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione (DII)
- Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Ingegneria Civile
- Università degli Studi del Sannio - Dipartimento di Ingegneria
- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica
- Politecnico di Torino - Dipartimento di Ingegneria Strutturale, Edile e Geotecnica (DISEG)
- Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Ingegneria e Architettura (DIA)
- Università degli Studi di Udine - Dipartimento Politecnico di Ingegneria e Architettura (DPIA)
- Università degli Studi Niccolò Cusano
- Università IUAV di Venezia - Dipartimento Architettura Costruzione Conservazione (DACC)
- Associazione Geotecnica Italiana
- Eucentre - Centro Europeo di Formazione e Ricerca in Ingegneria Sismica
- INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (sez. MI)
- Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per le Tecnologie della Costruzione (sede legale Roma, sede operativa Milano)