Informazioni preliminari
L’indirizzo IP viene impostato sulla scheda di rete di un dispositivo e consente al dispositivo stesso di collegarsi alla rete fissa di Ateneo.
Può essere richiesto SOLO dal personale strutturato ( = responsabile dell’IP) per
- un dispositivo che utilizzerà lui stesso ( = assegnatario dell’IP che coincide con il responsabile)
- per un dispositivo che utilizzerà una persona non strutturata ( = assegnatario dell’IP).
Viene assegnato ad una persona per uno specifico dispositivo.
NON può essere configurato su un dispositivo diverso da quello a cui è stato assegnato.
Se cambia il responsabile o l’assegnatario dell’IP, è necessario avvisare tempestivamente i referenti informatici del DICAM.
Modalità di richiesta
Per richiedere l’indirizzo IP, inviare una mail a cesia.referentidicam@unibo.it (staff informatico del Dipartimento) con le seguenti indicazioni:
- Tipo di dispositivo (es. PC, notebook, server, stampante, NAS,…)
- Modello (es. Toshiba Portege X10)
- Sistema operativo installato (es. Windows 10 prof, Mac OS X 11.0.1, …)
- Ufficio dove è ubicato il dispositivo (codice PAL, ossia codice a fianco del QR-code presente sull’etichetta posta sulla porta)
- E-mail Unibo dell’eventuale utente non strutturato per cui si chiede l’IP.
Nel caso in cui l’indirizzo debba essere utilizzato da personale non strutturato (assegnisti, dottorandi, …) è necessario indicare un responsabile strutturato di riferimento e la data in cui terminerà la collaborazione con il Dipartimento.
- N. inventario (per esempio DICAM xxx, CIRI xxx, ... o, in assenza di etichetta, indicare se il bene è personale o se è stato acquistato con fondi DICAM)