HomePage — Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - DICAM

Innovazione e Eccellenza: Guarda il nuovo video dipartimentale del DICAM
Esplora le frontiere della ricerca e dell'innovazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali!

Il Prof. Montanari su TG3 Leonardo: Gli eventi alluvionali in Europa e come prevenirli
Il Prof. Montanari è stato intervistato su TG3 Leonardo riguardo a uno studio internazionale che, coinvolgendo vari atenei e centri di ricerca, ha analizzato eventi alluvionali su scala europea

DICAM WORKS 2023
Il 15 settembre 2023 ha segnato il ritorno in presenza dell'evento di Terza Missione del DICAM, giunto ormai alla Quarta Edizione.

Gli studenti di ing. Offshore in visita alla piattaforma Garibaldi c
Il 22 giugno 2023 ENI ha ospitato sulla piattaforma Garibaldi C di Marina di Ravenna un gruppo di studenti di Offshore Engineering, accompagnati dai prof. Renata Archetti e Nicholas Fantuzzi

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
DICAM NEWS

Innovazione e ricerca
Candidati per il Corso di Alta Formazione CBI.ATTRACT
Scopri un programma collaborativo tra diverse università, in cui studenti di laurea magistrale possono sperimentare, parallelamente agli studi, un percorso innovativo per esplorare tecnologie europee.

Innovazione e ricerca
Innovazione e Eccellenza: Guarda il nuovo video dipartimentale del DICAM
Esplora le frontiere della ricerca e dell'innovazione del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali!

Innovazione e ricerca
Il prof. Montanari parla delle alluvioni su TRC TV
Il prof. Alberto Montanari è stato intervistato in diretta da TRC TV, nel programma Bologna a colori, sul tema della prevedibilità delle piene fluviali.

Premi e riconoscimenti
Start Cup 2023: l'Università di Bologna due volte sul podio
Due startup dell'Alma Mater ottengono il primo e il terzo posto alla business plan competition dell’Emilia-Romagna: con Further, un processo industriale per la sintesi di molecole derivate da scarti vegetali per la produzione di bioplastiche, e O-Damp, un sistema di protezione integrabile nei caschi per prevenire i traumi cerebrali
DIMENSIONE INTERNAZIONALE
Il Dipartimento è attivo a livello internazionale sul fronte della Ricerca, della Didattica e della Terza Missione.
Tutte le attività internazionali del DICAM
I progetti di ricerca internazionali del DICAM
Le opportunità internazionali di scambio del DICAM
Le relazioni internazionali di Terza Missione del DICAM
IN EVIDENZA

Prenotazione on-line del microscopio SEM-FEG
Accesso a tutte le informazioni utili ed al link di prenotazione

I progetti di ricerca del DICAM
I progetti locali, nazionali ed internazionali, che vedono impegnati i ricercatori del DICAM.
ELEZIONI STUDENTESCHE 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni, che si sono svolte il 17, 18 e 19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)

Terracini in Transizione
Ingegneria in Transizione: un approccio emergente per la facilitazione dei processi di cambiamento e di innovazione verso un futuro più sostenibile.

Offerta formativa a.a. 2023/24
Scegli tra i corsi del Dipartimento quello che fa per te
IL DICAM IN IMMAGINI

DICAM in Antartide
Il gruppo di ricerca a Little Dome C per il Progetto H2020 Beyond Epica - Oldest Ice

DICAM@RaceForTheCure2022

Un nuova pavimentazione urbana ciclo-pedonale a Imola
Dal gruppo di strade del DICAM una soluzione più sostenibile e sicura