Notizie

Innovazione e ricerca
PROGRAMMA MARCO POLO - BANDO I^ TORNATA 2025
SCADENZA DOMANDA: 24/03/2025

Innovazione e ricerca
Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale
Elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna con i suoi 32 metri di altezza per quasi 5 metri di circonferenza, la pianta mostra segni di invecchiamento e una condizione di equilibrio non semplice con l’ambiente circostante: un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna se ne prenderà cura grazie a un’iniziativa di ricerca unica a livello europeo

In Ateneo
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna
Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Gestione dei rischi naturali per un territorio resiliente
RESILIENT2RISK

Innovazione e ricerca
Il progetto LIFE NatuREEF su GEO RAI3
Venerdì 31 gennaio 2025, ore 18:00

Qual è la condizione abitativa della popolazione studentesca?
Aiutaci a capirlo compilando il questionario

Innovazione e ricerca
Join the ECCSELLENT CCUS Training Courses Series in 2025!
The ECCSELLENT project is thrilled to announce a comprehensive series of online training courses on CCUS (Carbon Capture Utilisation and Storage), scheduled for early 2025.

Innovazione e ricerca
Assistere a una volata: gli studenti di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio in visita alla cava di gesso di Monte Tondo
Il 6 dicembre 2024 Saint-Gobain Italia ha ospitato presso il sito estrattivo di Borgo Rivola (RA) gli studenti del gruppo di scelta Georisorse

Innovazione e ricerca
BANDO - FINANZIAMENTI RFO 2025
Dal 16 dicembre 2024 al 14 gennaio 2025, i docenti e i ricercatori del Dipartimento DICAM potranno presentare domanda per i finanziamenti RFO 2025.

Innovazione e ricerca
Calendario DICAM 2025
Partecipa al concorso fotografico!

In Ateneo
E tu come ti muovi?
Partecipa all’indagine "Passa col verde 2024"

Innovazione e ricerca
Alluvioni e cambiamento climatico: cosa serve per ridurre il rischio
Gli esperti della Fondazione RETURN - partenariato PNRR nato per affrontare i rischi naturali e antropici - elencano le priorità di ricerca e d’azione per rendere questi eventi meno distruttivi e letali: servono prassi condivise e normative che prevedano la verifica periodica delle condizioni di sicurezza del territorio e delle infrastrutture