Notizie

UniboMagazine
“Siamo parte del ciclo dell’acqua”

Innovazione e ricerca

“Siamo parte del ciclo dell’acqua”

Professore all’Università di Bologna e alla Vienna University of Technology, Günter Blöschl ha ricevuto dalle mani di re Carlo XVI Gustavo di Svezia lo Stockholm Water Prize, il "Premio Nobel dell'acqua". UniboMagazine lo ha incontrato per parlare di "socioidrologia", degli effetti del cambiamento climatico e di cosa possiamo fare per affrontare nel modo migliore il rischio alluvionale

Corso IFTS 2025-2026 “Tecnico di cantiere edile esperto nella gestione sostenibile del recupero edilizio e del dissesto idrogeologico con tecnologie digitali e bim”

Incontri e iniziative

Corso IFTS 2025-2026 “Tecnico di cantiere edile esperto nella gestione sostenibile del recupero edilizio e del dissesto idrogeologico con tecnologie digitali e bim”

Il percorso ha una durata complessiva di 800 ore, delle quali 400 ore saranno dedicate a lezioni in aula e 400 ore a stage presso aziende e studi del territorio operanti nel settore.

UniboMagazine
Dall’Imago Scientiae all’Imago Digital: i progetti sulle tavolette xilografiche di Ulisse Aldrovandi

In Ateneo

Dall’Imago Scientiae all’Imago Digital: i progetti sulle tavolette xilografiche di Ulisse Aldrovandi

Un inedito punto di vista sulle tavole xilografiche di Ulisse Aldrovandi, nato con l’obiettivo di valorizzare le matrici xilografiche del noto scienziato, conservate presso il Museo di Palazzo Poggi del Sistema Museale di Ateneo e la Biblioteca Universitaria di Bologna

Bando Honors Track @ DICAM: Borse di studio e percorsi di eccellenza

Premi e riconoscimenti

Bando Honors Track @ DICAM: Borse di studio e percorsi di eccellenza

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali seleziona 15 studenti meritevoli per il Percorso di Eccellenza, con 3 borse di studio e premi finali. Scadenza 31/10/2025

Bando "Marco Polo" II° tornata 2025 - scadenza 19/09/25

Innovazione e ricerca

Bando "Marco Polo" II° tornata 2025 - scadenza 19/09/25

Il Programma Marco Polo è finalizzato all’erogazione di incentivi di mobilità, con lo scopo di promuovere la ricerca svolta all'estero da giovani ricercatori dell'Università di Bologna.

UniboMagazine
La scienza va in scena: una serata per rendere omaggio a Guglielmo Marconi

Incontri e iniziative

La scienza va in scena: una serata per rendere omaggio a Guglielmo Marconi

Avvicinare il pubblico all’eredità scientifica dell’uomo che ha cambiato la storia delle telecomunicazioni è l’obiettivo di “Grazie Marconi!”, lo spettacolo teatrale nato dalla sinergia di quattro dipartimenti dell’Alma Mater e che per il suo ultimo appuntamento si arricchisce di musica e visite guidate

UniboMagazine
Rischio alluvionale e soluzioni per gestirlo: ne parla a Bologna l’idrologo Günter Blöschl

Incontri e iniziative

Rischio alluvionale e soluzioni per gestirlo: ne parla a Bologna l’idrologo Günter Blöschl

Il vincitore del “Nobel dell’acqua” illustrerà i recenti cambiamenti nel regime delle piene fluviali e i metodi per migliorare la resilienza del territorio di fronte ai rischi di natura idrogeologica

Proposta progettuale NICE-Italy - Avviso di manifestazione di interesse per le imprese

Innovazione e ricerca

Proposta progettuale NICE-Italy - Avviso di manifestazione di interesse per le imprese

Obiettivo è promuovere lo sviluppo e l’internazionalizzazione della ricerca nel nostro Paese nell’intera filiera della Cattura, Utilizzo, Trasporto e Stoccaggio del CO₂. Termine ore 12:00 del 13/06/25

Realizzazione di un “gemello digitale” del torrente Ravone

Innovazione e ricerca

Realizzazione di un “gemello digitale” del torrente Ravone

Obiettivo: valutare l’impatto di eventi di pioggia estremi, individuare vulnerabilità critiche e definire misure di prevenzione strutturali e non strutturali a supporto della gestione delle emergenze.

Conclusa l'iniziativa di Alta Formazione sulla gestione dei rischi naturali per un territorio resiliente

Innovazione e ricerca

Conclusa l'iniziativa di Alta Formazione sulla gestione dei rischi naturali per un territorio resiliente

RESILIENT2RISK si chiude con una forte partecipazione e contributi scientifici di alto livello.

UniboMagazine
Come crescono le città? Un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano

Innovazione e ricerca

Come crescono le città? Un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano

A partire dall'analisi dell'illuminazione notturna di una vasta area attorno a Pechino tra il 1992 e il 2013, studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università Ca’ Foscari Venezia hanno messo a punto un modello capace di riprodurre in modo accurato la distribuzione delle aree urbanizzate. Lo strumento potrebbe essere utile per supportare la pianificazione urbana sostenibile e la gestione del rischio idrogeologico

UniboMagazine
Università di Bologna e Regione ER insieme per affrontare il cambiamento climatico in atto e le conseguenze

In Ateneo

Università di Bologna e Regione ER insieme per affrontare il cambiamento climatico in atto e le conseguenze

Il presidente de Pascale e il Rettore Giovanni Molari hanno presentato un Accordo Quadro su prevenzione e mitigazione dei rischi naturali e l'iniziativa di Alta Formazione che si svolgerà a Faenza