CLIMate Adaptation for the PO river basin district

CLIMAX PO

The LIFE CLIMAX-PO project aims to enhance climate adaptation across the Po River Basin District through climate-smart water resource management. Recognized by Italy’s National Adaptation Strategy (NAS) as a pilot area, the district faces increasing climate risks requiring coordinated, large-scale responses. CLIMAX-PO fosters multilevel governance, integrating national, regional, and local planning efforts. It promotes shared climate knowledge, stakeholder engagement, and capacity building. The project implements pilot actions to improve water security and resilience, focusing on renaturation, flood risk mitigation, and planning integration. With over €420 million mobilized (including €350+ million already granted), CLIMAX-PO is a strategic initiative co-funded by the EU LIFE Programme, involving 25 institutional and scientific partners. It spans nine years (2023–2032), aiming to create replicable models for climate adaptation in river basins across Europe.

Sito di riferimento

https://www.lifeclimaxpo.adbpo.it/

Partner di progetto

Il consorzio di progetto, coordinato dall’Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (AdBPo), coinvolge un totale di 25 partner, di cui 4 associati. Abbraccia l’intero territorio del distretto, coinvolge tutte i livelli di governance (nazionale, regionale, locale) e riunisce i protagonisti chiave nell’ambito della gestione idrologica, della tutela ambientale e della ricerca scientifica.

– Autorità di Bacino Distrettuale del fiume Po (AdBPo, coordinatore)
– Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPO)
– Agenzia Regionale per la Prevenzione, Ambiente ed Energia (ARPAE) dell’Emilia-Romagna
– Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale (ARPA) del Piemonte
– Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) della Lombardia
– Università di Bologna
– Associazione Nazionale delle Bonifiche, delle Irrigazioni e dei Miglioramenti Fondiari (ANBI)
– ANBI Emilia Romagna
– ANBI Lombardia
– ANBI Piemonte
– ANBI Veneto
– Fondazione Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici (CMCC)
– Città Metropolitana di Bologna
– Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF)
– Legambiente nazionale e i suoi comitati regionali di: Piemonte e Valle d’Aosta, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto
– Politecnico di Torino
– Società Metropolitana Acque Torino (SMAT)
– Regione Emilia-Romagna
– Regione Piemonte
– Regione Lombardia
– SOGESCA

Team di ricerca UNIBO

Il team UNIBO è guidato dalla Prof.ssa Silvana Di Sabatino. I dipartimenti coinvolti sono:

  • Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”
  • Dipartimento di Architettura
  • Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM)
  • Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia

Ambiti di ricerca DICAM 

  • Acque
  • Geoingegneria e risorse naturali
  • Sicurezza industriale e sostenibilità ambientale
  • Geomatica
  • Strutture