Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) segnala l'apertura delle iscrizioni per un Corso gratuito di Specializzazione Tecnica Superiore IFTS denominato "TECNICO DI CANTIERE EDILE ESPERTO NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEL RECUPERO EDILIZIO E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO CON TECNOLOGIE DIGITALI E BIM".
L'iniziativa formativa, organizzata dalla Scuola Edile Artigiana Romagna, è stata approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e beneficia del cofinanziamento di risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna. La sede del corso è a Forlimpopoli (FC), presso la Scuola Edile Artigiana Romagna, in Via Maestri del Lavoro d’Italia 129.
Il percorso ha una durata complessiva di 800 ore, delle quali 400 ore saranno dedicate a lezioni in aula (tenute anche dai docenti del DICAM) e 400 ore a stage presso aziende e studi del territorio operanti nel settore. L'avvio delle attività è previsto per il 25 novembre 2025. Le lezioni si svolgeranno per 12 ore a settimana, distribuite su 3 mezze giornate, dalle 9:00 alle 13:00. La scadenza per le iscrizioni è fissata per l'11 novembre 2025.
Il corso mira a formare un profilo professionale in grado di intervenire efficacemente nell'organizzazione e gestione del cantiere edile, con particolare riferimento ai contesti territoriali complessi caratterizzati da rischio idrogeologico e all'impiego di tecnologie digitali avanzate e BIM per una gestione sostenibile ed efficiente. Tra i contenuti del percorso figurano la sostenibilità nel recupero edilizio, gli interventi di mitigazione del dissesto idrogeologico, l'applicazione di tecnologie digitali e BIM nei processi di costruzione, recupero e manutenzione del patrimonio edilizio, e un approfondimento su temi quali l'Agenda 2030, il PNRR e le strategie S3 per la transizione GREEN&DIGITAL e l'economia circolare.
Il corso si rivolge a 15 partecipanti, che possono essere giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna, in possesso di un diploma di istruzione secondaria superiore. L'accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al 5° anno dei percorsi liceali, che hanno conseguito un diploma professionale a seguito di percorsi IeFP di 4° anno (tecnico edile), o che, pur non avendo un diploma, dimostrano competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro, previo accertamento. Viene riconosciuta priorità a diplomati Geometra, Perito edile/energetico, o a laureati triennali/magistrali in Ingegneria-Architettura o materie scientifiche con esperienza professionale nel settore delle costruzioni o che abbiano frequentato parzialmente tali percorsi di laurea. La selezione dei candidati prevede una prova scritta e un colloquio individuale.
L'iniziativa si allinea con gli interessi di ricerca e formazione del Dipartimento, in particolare per quanto riguarda la gestione sostenibile del recupero edilizio e le strategie di mitigazione del dissesto idrogeologico, ambiti in cui i nostri docenti sono attivamente impegnati.
Per maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di candidatura, si invita a contattare direttamente la Scuola Edile Artigiana Romagna via email agli indirizzi maria@scuolaedileromagna.it o roberto@scuolaedileromagna.it, oppure telefonicamente al numero 0543-745832.