Notizie

UniboMagazine
Università di Bologna e Regione ER insieme per affrontare il cambiamento climatico in atto e le conseguenze

In Ateneo

Università di Bologna e Regione ER insieme per affrontare il cambiamento climatico in atto e le conseguenze

Il presidente de Pascale e il Rettore Giovanni Molari hanno presentato un Accordo Quadro su prevenzione e mitigazione dei rischi naturali e l'iniziativa di Alta Formazione che si svolgerà a Faenza

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

E tu come ti muovi?

In Ateneo

E tu come ti muovi?

Partecipa all’indagine "Passa col verde 2024"

UniboMagazine
Ridurre i rifiuti: l’Alma Mater promuove la tutela e il rispetto dei beni comuni

In Ateneo

Ridurre i rifiuti: l’Alma Mater promuove la tutela e il rispetto dei beni comuni

Studentesse e studenti del Dipartimento di Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei materiali - DICAM si sono incontrati per la raccolta straordinaria del littering, in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

Grazie Marconi! Dalle telecomunicazioni alla telemedicina.

In Ateneo

Grazie Marconi! Dalle telecomunicazioni alla telemedicina.

Classici Antichi e Nuovi

UniboMagazine
Rilievi della Torre Garisenda con drone ad alta risoluzione Unibo

In Ateneo

Rilievi della Torre Garisenda con drone ad alta risoluzione Unibo

L’area di Geomatica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - DICAM dell’Università di Bologna, nell’ambito delle attività di collaborazione scientifica con il Comune di Bologna per la Torre Garisenda, ha effettuato un insieme di rilievi con un drone ad alta risoluzione ed elevate prestazioni

UniboMagazine
Mobilità sostenibile: a Bologna il meeting del laboratorio internazionale NextRIM

In Ateneo

Mobilità sostenibile: a Bologna il meeting del laboratorio internazionale NextRIM

Nato da un accordo tra l'Alma Mater e l'Université Gustave Eiffel, si occupa di soluzioni per i trasporti del futuro, supporto alla digitalizzazione delle città, nuovi servizi per la mobilità. Una delegazione dell'ateneo francese ha incontrato il Rettore Giovanni Molari

UniboMagazine
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna

L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

In Ateneo

Elezioni studentesche 2022

Elezioni per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU) [17,18,19 maggio]. Risultati ufficiosi e dati ufficiosi delle affluenze

In Ateneo

Bando dell’Istituto di Studi Avanzati per quattro Visiting Fellows dall’Ucraina della durata di 12 mesi

Il bando è rivolto a ricercatori e professori rifugiati dall'Ucraina, rifugiati in Ucraina o titolari di permesso di residenza permanente in Ucraina. Scadenza: 15 aprile

In Ateneo

Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)

Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022.

UniboMagazine
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%

In Ateneo

All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%

Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater