L'attività di prove al servizio di imprese, enti pubblici e privati si suddivide nelle seguenti aree e prove:
Caratterizzazione in laboratorio di materiali rocciosi e rocce ornamentali
Settore geomeccanica
- Contenuto d’acqua (Norma ISRM)
- Massa volumica reale apparente (Norma ISRM)
- Porosità aperta e totale (Norma ISRM)
- Misura della velocità di propagazione dell’onda P e S e determinazione del modulo elastico dinamico (Norma ISRM)
- Resistenza a compressione uniassiale su campione secco e saturo (Norma ISRM)
- Resistenza a trazione indiretta (prova brasiliana) (Norma ISRM)
- Resistenza a compressione triassiale (provini cilindrici da 38 mm o 54 mm) (Norma ISRM)
- Point Load Test (Norma ISRM)
- Determinazione delle curve sforzo-deformazione longitudinale e trasversale a compressione uniassiale (con 4 estensimetri elettrici) (Norma ISRM)
- Valutazione della rugosità dei giunti (JRC) mediante Pettine di Barton
- Calcimetria
- Indice RIHN
Settore pietra naturale/ornamentale norme UNI EN
- Coefficiente di assorbimento d'acqua per capillarità (UNI EN 1925)
- Resistenza a compressione uniassiale (UNI EN 1926)
- Massa volumica apparente e reale con pesata idrostatica (UNI EN 1936)
- Porosità aperta e totale con pesata idrostatica (UNI EN 1936)
- Determinazione della resistenza alla cristallizzazione dei Sali (UNI EN 12370)
- Resistenza a compressione uniassiale dopo 56 cicli di gelività (UNI EN 12371+ UNI EN 1926)
- Resistenza a flessione sotto carico concentrato (3 coltelli) dopo 48 cicli di gelività (UNI EN 12371 + UNI EN 12372)
- Determinazione del carico di rottura in corrispondenza dei fori di fissaggio (prova di identificazione su un perno) (UNI EN 13364)
- Assorbimento d’acqua a pressione atmosferica (UNI EN13755)
- Prova di resistenza all’abrasione (UNI EN 14157 METODO A)
- Determinazione dell’energia di rottura (resistenza all’urto) (UNI EN 14158)
- Determinazione della microdurezza Knoop con tracciamento del diagramma di durezza (UNI EN 14205)
- Prova di resistenza allo scivolamento (su 12 provini asciutti e bagnati) (UNI EN 14231)
- Misura della velocità di propagazione dell’onda P (UNI EN 14579)
Caratterizzazione delle materie prime granulari e dei rifiuti solidi
- Prelievo di campioni in situ di terreni o sabbie incoerenti o rifiuti di demolizioni
- Determinazioni granulometriche con vagli UNI a secco con vibrosetacciatrice
- Determinazioni granulometriche con vagli UNI ad umido per via manuale
- Prova di comminuzione (attitudine alla frantumazione, alla triturazione, alla macinazione)
Caratterizzazione di mezzi porosi mediante risonanza magnetica nucleare
- Tomografia a risonanza magnetica con interpretazione dell’immagine
- Misure di rilassamento:
- Curva di rilassamento (sequenza standard) con interpretazione delle curve
- Elaborazione dati per l’ottenimento delle distribuzioni dei tempi di rilassamento con interpretazione del rilassamento
- Misure petrofisiche integrate a risonanza magnetica e tradizionali:
- Permeabilità con interpretazione
- Porosità con interpretazione
- Saturazione irriducibile con interpretazione
- Misure rilassometriche in situ mediante strumentazione portatile
Altre prove
- Caratterizzazione geostatistica dei siti inquinati
- Valutazione geostatistica delle risorse minerarie
- Caratterizzazione estetica delle pietre ornamentali mediante analisi dell’immagine
- Modellazione e progettazione di sistemi di geoscambio per l'utilizzo sostenibile dell'energia geotermica.