Pubblicazioni scientifiche

Il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) si impegna a promuovere la ricerca avanzata e a perseguire l'eccellenza scientifica a livello internazionale, nazionale e territoriale. 

Ogni anno il Best Paper Award intende riconoscere i migliori contributi scientifici pubblicati annualmente dai ricercatori del Dipartimento DICAM. La selezione viene effettuata sulla base di indici bibliometrici a valenza internazionale. Scopri qui l'edizione 2025

A testimonianza dell'impegno e della produttività scientifica, tra il 2022 e il 2024 il Dipartimento ha realizzato 1397 prodotti di ricerca. La qualità della produzione scientifica rappresenta un obiettivo chiave, con sforzi volti a migliorare ulteriormente le pubblicazioni ad alto impatto.

Di seguito è possibile consultare l'elenco completo delle pubblicazioni scientifiche prodotte dal Dipartimento.

  • P. Macini; E. Mesini (trad.): Sull'origine delle montagne, VERBANIA, Tararà, 2006, pp. 178+VII
    . Opera originale: Autore: - Titolo: Il De montium origine è un breve dialogo che tratta il tema dell’origine delle montagne. Scritto in lingua latina da Valerius Faventies, autore di cui ben poco sappiamo, fu pubblicato a Venezia nel 1561, sotto gli auspici dell’Accademia Veneta. Esso raccoglie minuziosamente tutte le teorie note agli studiosi del tempo riguardo alla nascita ed alla possibile evoluzione nella storia delle terre emerse. Da erudito, Faventies rielabora e riassume tutte le teorie e le ipotesi sull’origine delle montagne attraverso le fonti dei classici greci, latini e medievali. L’approccio di Faventies al problema dell’origine delle montagne non è tuttavia quello di un grande innovatore, almeno sul piano dell’apporto di contributi concettuali originali: le nuove concezioni sulla speculazione geologica che costituiscono il primo decisivo strappo nell’ormai infeltrito tessuto del pensiero cinque-seicentesco saranno esposte solo nel Prodromus (1669) di Nicolò Stenone. Fa [Libro (Traduzione)]

  • L. Molari; P.G. Molari, Il trionfo dell'ingegneria nel fregio del palazzo ducale d'Urbino, PISA, Edizioni ETS, 2006, pp. 88 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]

  • Panizza M.; Silvano S.; Corsini A.; Soldati M.; Marchetti M.; Borgatti L.; Ghinoi A.; Piacentini D.; Pasuto A.; Zannoni A.; Marcato G; Mantovani M.; Tagliavini F.; Moretto S., Definizione della pericolosità e di possibili interventi di mitigazione della frana di Corvara in Badia, BOLZANO, Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige, 2006, pp. 100 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]

  • Ronchetti F.; Borgatti L.; Cervi F.; Corsini A.; Pellegrini M.; Ambrosini L.; Campagnoli I.; Gatti A.; Lorenzi L.; Mazzini A., Studio e monitoraggio idrogeologico delle frane “Lezza Nuova” e “Tolara”, in comune di Frassinoro e Montefiorino (Provincia di Modena): Relazione Tecnica Finale, MODENA, Provincia di Modena, 2006, pp. 120 . [Monografia/Trattato scientifico in forma di libro]