Obiettivi del corso: ll corso intende formare tecnici specializzati nella gestione dei rischi naturali e nella progettazione di opere di difesa e adattamento. Tali figure sono fortemente richieste nel territorio regionale, che negli ultimi anni si è mostrato molto esposto ad eventi naturali, quali terremoti, alluvioni, frane, rivelandosi al contempo fragile.
Destinatari: Laureati in Ingegneria, Archiettura, Scienze agrarie, forestali, ambientali, geologiche; Pianificazione e gestione territoriale; Geomatica; Scienze geografiche e scienze geofisiche.
Durata: 3 mesi, per un totale di 108 ore. In aggiunta, sono previste 30 ore suddivise tra attività di gruppo interdisciplinari e visite tecniche. Le lezioni si terranno il giovedì pomeriggio, il venerdì mattina e il venerdì pomeriggio.
Luogo: Il Corso si svolgerà presso Faventia Sales, in via San Giovanni Bosco, 1, Faenza (RA) a pochi minuti a piedi dalla stazione ferroviaria
Piano Didattico e CFU:
- Cambiamento climatico, rischio idraulico e interventi di mitigazione del rischio (18 ore)
- Sistemi arginali: rischio idrogeologico e interventi di mitigazione del rischio (18 ore)
- Frane: rischio idrogeologico e interventi di mitigazione del rischio (18 ore)
- Rischio sismico e interventi di mitigazione del rischio (18 ore)
- Monitoraggio del territorio nella gestione dei rischi naturali (6 ore)
- Impatti dei rischi naturali sul settore industriale (6 ore)
- Impatti dei rischi naturali sui settori agricolo e forestale (6 ore)
- Impatti dei rischi naturali sui sistemi di trasporto e infrastrutture stradali (6 ore)
- Pianificazione territoriale in relazione ai rischi naturali (6 ore)
- Sistema giuridico nella progettazione di interventi di mitigazione dei rischi naturali (6 ore)
Il corso rilascia 23 Crediti Formativi Universitari (CFU)
Scadenza del bando: 23 Luglio 2025
Data di inizio del corso: 11 Settembre 2025
Data di fine del corso: 5 Dicembre 2025
INFO: Serena Ceola, Direttrice del corso, serena.ceola@unibo.it
SCHEDA CORSO: CLIC QUI