Notizie
Innovazione e ricerca
Bando DICAM per Assegnazione Contributi per Convegni su Budget Integrato 2023 SCADENZA DOMANDA 01/05/2023
Bando DICAM per Assegnazione Contributi per Convegni su Budget Integrato 2023 SCADENZA DOMANDA 01/05/2023

Innovazione e ricerca
Bologna diventa un caso di studio per proteggere le acque dall’inquinamento urbano
Grazie al progetto europeo StopUP, di cui l’Alma Mater è partner, verrà monitorata la rete di drenaggio bolognese e sarà testato un sistema per il trattamento delle acque di sfioro. L’obiettivo è ridurre al minimo l'inquinamento delle acque dolci generato dal deflusso della pioggia negli ambienti cittadini

Innovazione e ricerca
Una nuova scoperta nella piramide di Cheope
Mohamed Mohy Elkarmoty, dottore di ricerca DICAM, ha contribuito allo studio che ha portato alla luce l’esistenza di un corridoio nascosto

Innovazione e ricerca
“Incontri ravvicinati” col mondo invisibile alla scuola media
Ragazzi di seconda media giocano con le comunità microbiche ambientali, ed esplorano la possibilità di utilizzare i batteri per un mondo più pulito e sostenibile

Innovazione e ricerca
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi e le dottorande affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa alla rassegna.

Innovazione e ricerca
Parte GreeNexUS, per città più sostenibili, accessibili e sicure
Coordinato dall’Università di Bologna, il progetto europeo offrirà un’esperienza di formazione internazionale a dieci giovani ricercatori, con l’obiettivo di migliorare la qualità ambientale dei contesti urbani

Innovazione e ricerca
Con NYMPHE, microrganismi, piante e animali collaborano per risanare gli ambienti contaminati
A partire dalle capacità, dalle potenzialità e dall’azione congiunta di diversi tipi di organismi, il nuovo progetto Horizon Europe, coordinato dall’Università di Bologna, metterà a punto strategie su misura per risanare e rivitalizzare terreni e acque reflue colpiti da profonde contaminazioni ambientali

Innovazione e ricerca
Scienze planetarie in Africa: il progetto Europlanet 2024 ad Addis Abeba
La capitale etiope ha ospitato un workshop promosso da studiosi dell'Alma Mater per promuovere l'osservazione della Terra tramite immagini satellitari come strumento fondamentale per il monitoraggio e la gestione del territorio

Innovazione e ricerca
Una dottoressa di ricerca DICAM premiata ai TRA Visions Awards 2022
Christina Makoundou è tra i vicitori dei TRA Visions Awards 2022, premio internazionale promosso nell'ambito della Transport Research Arena, la più grande conferenza europea su trasporti e mobilità
Innovazione e ricerca
Il prof. Montanari intervistato ad InsolvenzFest 2022
"Non ce n'è per tutti se la distribuzione fa acqua da tutte le parti: la storia del debito idrico...""

Innovazione e ricerca
Gestione delle Risorse Minerarie tramite dati Copernicus
Una Ricercatrice del DICAM invitata come key speaker alla Conferenza: Copernicus Satellite Data in Chile and Latin America: From applications to networking

Innovazione e ricerca
Il DICAM alla notte dei ricercatori
I ricercatori e i docenti DICAM all'evento europeo annuale