Scienza e tecnologia dei materiali

Sviluppo di materiali innovativi per ingegneria civile e industriale, settore biomedicale e restauro dei Beni Culturali. Sostenibilità, durabilità, protezione dei materiali, anche da fonti rinnovabil

1) In ambito ingegneria civile, architettura e restauro, il gruppo lavora su:

  • sviluppo e caratterizzazione di materiali sostenibili, che combinino elevata durabilità con uso di materiali di riciclo e da fonti rinnovabili;
  •  sviluppo di geopolimeri da materie prime naturali e/o da frazioni di scarto;
  • sviluppo di nuovi consolidanti, protettivi e tecnologie per i beni culturali.

2) In ambito industriale:

  • corrosione e protezione delle leghe metalliche;
  • materiali polimerici e compositi per applicazioni avanzate e loro tecnologie di trasformazione;
  • biopolimeri, bioadditivi e bioplastiche da fonte rinnovabile e loro formulazione per usi industriali.

3) In ambito biomedicale

  • materiali polimerici e ceramici biocompatibili e bioattivi per scaffolds per ingegneria tissutale.

Persone

foto della persona

Maria Bignozzi

Professoressa ordinaria

parole chiave: durabilità, materiali ad attivazione alcalina, sistemi di protezione dalla corrosione, rifiuti, riciclo, materiali da
foto della persona

Giovanni Castellazzi

Professore associato

parole chiave: Metodo degli elementi finiti, Strutture in muratura, Ricostruzione degli sforzi, Meccanica Computazionale
foto della persona

Zinon Chatzopoulos

Dottorando

Assegnista di ricerca

foto della persona

Giorgio Cortelli

Dottorando

Assegnista di ricerca

parole chiave: Microscopia a Forza Atomica (AFM), Nanoindentazione, Materiali Multistrato, Simulazione Numerica di Nanoindentazione,
foto della persona

Micaela Degli Esposti

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Materiali polimerici; bioplastiche; ingegneria tissutale e medicina rigenerativa; materiali compositi bioattivi

Giovanni Donini

Dottorando

Tutor didattico

parole chiave: Bambù; Arundo Donax; Fibre naturali; Fibre di Canapa; Materiali Compositi; PLA; CNSL; Resine Bio; Pannelli Truciolari;
foto della persona

Paola Fabbri

Professoressa associata

parole chiave: materiali polimerici; plastiche; compositi; bioplastiche.
foto della persona

Nicholas Fantuzzi

Professore associato

parole chiave: Meccanica dei solidi e delle strutture, Teorie Strutturali di piastre, Materiali compositi, Meccanica della frattura,
foto della persona

Lucia Ferrari

Assegnista di ricerca

parole chiave: porosità, reologia, durabilità dei materiali, scienza dei materiali, caratterizzazione termica (TGA e DSC)
foto della persona

Elena Ferretti

Professoressa associata

parole chiave: Metodo delle Celle, Meccanica della frattura, Approcci non-locali, Calcestruzzo, Viscosità, Leggi efficaci, Muratura,
foto della persona

Francesca Ferretti

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Muratura, Comportamento a taglio delle murature, Tecnologie per il rinforzo di edifici esistenti, Compositi
foto della persona

Maurizio Fiorini

Professore associato confermato

parole chiave: Spettroscopia Raman, Polimeri bio-based, Additive manufacturing, Imballaggi eco-compatibili, Plasma activated water
foto della persona

Elisa Franzoni

Professoressa associata

parole chiave: materiali da costruzione sostenibili, umidità di risalita e sali, meccanismi di degrado dei materiali da costruzione,
foto della persona

Alberto Fregni

Ricercatore confermato

parole chiave: Superfici funzionalizzate, Fotocatalisi, Materiali da costruzione, Durabilità dei materiali, Recupero edilizio
foto della persona

Silvia Greco

Dottoranda

Tutor didattico

foto della persona

Nadia Lotti

Professoressa ordinaria

parole chiave: Biodegradabilità, Poliesteri, Sintesi di polimeri, Cinetica di cristallizzazione, Caratterizzazione di polimeri,
foto della persona

Emanuele Maiorana

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: acciaio, stabilità, fatica, ponti
foto della persona

Stefania Manzi

Professoressa associata

parole chiave: materiali compositi ecosostenibili, calcestruzzo con aggregati di riciclo, geopolimeri, scarti da costruzione e
foto della persona

Giulia Masi

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Materiali ad Attivazione Alcalina, Materiali ceramici, Materiali da Costruzione, Corrosione, Patrimonio Culturale,
foto della persona

Claudio Mazzotti

Professore ordinario

parole chiave: calcestruzzo autocompattante, sistemi prefabbricati, materiali compositi, identificazione dinamica, danneggiamento del
foto della persona

Luisa Molari

Professoressa associata

parole chiave: bio materiali per le costruzioni, balle di paglia, bambù, cristallizzazione del sale, meccanica del danno, travi curve,
foto della persona

Davide Morselli

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Nanocompositi a materice polimerica, Nanoparticelle di ossidi e metalli, Sintesi in situ di nanoparticelle in matrici

Luca Pozza

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Xlam, strutture in legno, connessioni, dissipazione energetica e duttilità, fattore di struttura q,
foto della persona

Andrea Saccani

Professore associato confermato

parole chiave: microstruttura materiali compositi, Degradazione di compositi a matrice polimerica, riciclo scarti da filiera agricola,
foto della persona

Ernesto Salzano

Professore ordinario

parole chiave: Combustione deflagrativa e detonativa, Cinetica chimica, Sicurezza dei processi chimici, Cinetica delle reazioni
foto della persona

Enrico Sassoni

Professore associato

parole chiave: Patrimonio culturale, Pietre naturali, Marmo, Idrossiapatite, Consolidanti inorganici, Murature, Degrado, Compositi
foto della persona

Michelina Soccio

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Poliesteri, Nuovi poliesteri contenenti ponti disolfuro, Sintesi di polimeri, Copolimerizzazione, Proprietà allo stato
foto della persona

Greta Ugolotti

Dottoranda

parole chiave: Materiali a base fosfatica per il consolidamento di supporti carbonatici, Beni culturali, Pietre naturali, Marmo,