Notizie

Innovazione e ricerca
Erosione delle coste, cambiamenti climatici, rischi per il comparto del turismo: gli esiti del progetto STIMARE
Gli studi si sono concentrati su quattro siti (Riccione, Cervia, Margherita di Savoia e Monopoli), analizzando gli impatti di due tecniche di difesa (drenaggio delle spiagge e eiettori). Grazie ai big data raccolti sarà realizzato un "digital twin", cioè un "gemello digitale" del sistema mare/costa, sul quale "testare" scenari climatici, fattori di stress antropici o strategie politiche del Green Deal

Innovazione e ricerca
Dal settore Strade del DICAM una pavimentazione ciclo-pedonale urbana più sostenibile e sicura
Il progetto Marie Curie SAFERUP (H2020), in collaborazione con Area Blu e alcune aziende dell’imolese, ha realizzato un breve tratto sperimentale di marciapiede in Via Molino Vecchio a Imola.
Innovazione e ricerca
Bando MARCO POLO DICAM - 1^ TORNATA 2021
BANDO PER L’EROGAZIONE DI INCENTIVI ALLA MOBILITA’ PER LA RICERCA - SCADENZA DOMANDA 31/05/2021
Innovazione e ricerca
Pubblicato il Bando DICAM per Assegnazione Contributi per Convegni su Budget Integrato 2021
SCADENZA DOMANDA 31/05/2021

Innovazione e ricerca
Nasce ETA 20, nuova mascherina etica e sostenibile, certificata dall'Alma Mater
Prodotta dalla cooperativa sociale ETA BETA, è nata dalla collaborazione con Zero Waste Italy e con il supporto scientifico dell’Università di Bologna. La produzione può arrivare a oltre 20.000 mascherine a settimana, con la possibilità di inserimento lavortivo di decine di persone svantaggiate

Innovazione e ricerca
Antonio Maria D'Altri ha vinto una Global Fellowship Marie Skłodowska-Curie con il progetto HOLAHERIS - "A holistic structural analysis method for cultural heritage structures conservation"
La Fellowship prevede un periodo di ricerca di 18 mesi alla Princeton University, 6 mesi di secondment alla University of Minho, e 12 mesi di rientro al DICAM.

Innovazione e ricerca
Al DICAM, la mitigazione del rischio alluvionale
Avviate nuove iniziative di ricerca per approfondire la conoscenza del rischio alluvionale e la sua mitigazione: la valutazione del danno da alluvione

Innovazione e ricerca
Dal Po al Danubio, una nuova soluzione per combattere i “fontanazzi” che mettono in pericolo gli argini dei fiumi
La svilupperanno e testeranno sul campo gli studiosi coinvolti nel nuovo progetto SandBoil, guidato dall’Università di Bologna. L’obiettivo è contrastare i fenomeni di erosione generati dalle piene nei periodi di precipitazioni intense

Innovazione e ricerca
Lo spider-robot che costruisce strutture metalliche con una stampante 3D
Ideato da un gruppo di giovani ricercatori dell’Università di Bologna, il prototipo è in grado di stampare oggetti di qualsiasi geometria, muovendosi lungo le parti già realizzate senza l’aiuto di supporti esterni
Innovazione e ricerca
BANDO PER L’EROGAZIONE DI INCENTIVI ALLA MOBILITA’ PER LA RICERCA
PROGRAMMA MARCO POLO - SECONDA TORNATA 2020

Innovazione e ricerca
Campagna di monitoraggio interdisciplinare presso il Comune di Riccione tenutasi il 24 giugno 2020
Il 24 giugno un team di ingegneri, ecologi, biologi e geologi dell’ Università di Bologna, coordinati dalla Prof.ssa Renata Archetti, ha eseguito indagini su litorale ed in mare a Riccione.
Innovazione e ricerca
Pubblicato il Bando DICAM per Assegnazione Contributi per Convegni su Budget Integrato 2020
SCADENZA DOMANDA 29/05/2020