Notizie

Corso di alta formazione in "Gestione multi-rischio di eventi naturali per un territorio resiliente"

Innovazione e ricerca

Corso di alta formazione in "Gestione multi-rischio di eventi naturali per un territorio resiliente"

Il corso intende formare tecnici specializzati nella gestione dei rischi naturali e nella progettazione di opere di difesa e adattamento.

Realizzazione di un “gemello digitale” del torrente Ravone

Innovazione e ricerca

Realizzazione di un “gemello digitale” del torrente Ravone

Obiettivo: valutare l’impatto di eventi di pioggia estremi, individuare vulnerabilità critiche e definire misure di prevenzione strutturali e non strutturali a supporto della gestione delle emergenze.

Conclusa l'iniziativa di Alta Formazione sulla gestione dei rischi naturali per un territorio resiliente

Innovazione e ricerca

Conclusa l'iniziativa di Alta Formazione sulla gestione dei rischi naturali per un territorio resiliente

RESILIENT2RISK si chiude con una forte partecipazione e contributi scientifici di alto livello.

UniboMagazine
Come crescono le città? Un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano

Innovazione e ricerca

Come crescono le città? Un modello matematico per prevedere lo sviluppo urbano

A partire dall'analisi dell'illuminazione notturna di una vasta area attorno a Pechino tra il 1992 e il 2013, studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università Ca’ Foscari Venezia hanno messo a punto un modello capace di riprodurre in modo accurato la distribuzione delle aree urbanizzate. Lo strumento potrebbe essere utile per supportare la pianificazione urbana sostenibile e la gestione del rischio idrogeologico

UniboMagazine
Soluzioni innovative per un’industria mineraria sostenibile

Innovazione e ricerca

Soluzioni innovative per un’industria mineraria sostenibile

Con il progetto Horizon Europe MINEYE nascono nuove tecnologie per aumentare la capacità di accesso della UE a metalli e minerali strategici, tenendo conto degli impatti ambientali e sociali. L’Alma Mater è impegnata nelle attività di esplorazione e nella gestione e monitoraggio dei residui minerari

BANDO - Assegnazione Contributi per Convegni su Budget Integrato 2025

Innovazione e ricerca

BANDO - Assegnazione Contributi per Convegni su Budget Integrato 2025

TORNATA UNICA – dal 10/03/2025 al 24/03/2025

PROGRAMMA MARCO POLO - BANDO I^ TORNATA 2025

Innovazione e ricerca

PROGRAMMA MARCO POLO - BANDO I^ TORNATA 2025

SCADENZA DOMANDA: 24/03/2025

UniboMagazine
Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale

Innovazione e ricerca

Salvate il noce cenerino: l’Alma Mater lancia un progetto speciale per la cura del suo albero monumentale

Elemento principe dell’Orto Botanico di Bologna con i suoi 32 metri di altezza per quasi 5 metri di circonferenza, la pianta mostra segni di invecchiamento e una condizione di equilibrio non semplice con l’ambiente circostante: un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna se ne prenderà cura grazie a un’iniziativa di ricerca unica a livello europeo

Gestione dei rischi naturali per un territorio resiliente

Innovazione e ricerca

Gestione dei rischi naturali per un territorio resiliente

RESILIENT2RISK

Il progetto LIFE NatuREEF su GEO RAI3

Innovazione e ricerca

Il progetto LIFE NatuREEF su GEO RAI3

Venerdì 31 gennaio 2025, ore 18:00

Join the ECCSELLENT CCUS Training Courses Series in 2025!

Innovazione e ricerca

Join the ECCSELLENT CCUS Training Courses Series in 2025!

The ECCSELLENT project is thrilled to announce a comprehensive series of online training courses on CCUS (Carbon Capture Utilisation and Storage), scheduled for early 2025.

Assistere a una volata: gli studenti di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio in visita alla cava di gesso di Monte Tondo

Innovazione e ricerca

Assistere a una volata: gli studenti di Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio in visita alla cava di gesso di Monte Tondo

Il 6 dicembre 2024 Saint-Gobain Italia ha ospitato presso il sito estrattivo di Borgo Rivola (RA) gli studenti del gruppo di scelta Georisorse