Notizie

In Ateneo
Il progetto HAP4MARBLE tra i finalisti dei Premi Speciali ILUCIDARE 2021
Finalizzato allo sviluppo di un innovativo trattamento per la conservazione del marmo è uno dei tre progetti europei selezionati nella categoria “Patrimonio culturale come risorsa per l'innovazione”

Innovazione e ricerca
Dal settore Strade del DICAM una pavimentazione ciclo-pedonale urbana più sostenibile e sicura
Il progetto Marie Curie SAFERUP (H2020), in collaborazione con Area Blu e alcune aziende dell’imolese, ha realizzato un breve tratto sperimentale di marciapiede in Via Molino Vecchio a Imola.

In Ateneo
Alma Mater e University College di Cork insieme per lo sviluppo sostenibile
I due atenei, entrambi classificati nella top 10 del ranking internazionale GreenMetric, sono al lavoro su una serie di iniziative congiunte per promuovere la sostenibilità ambientale dentro e fuori dalle università

In Ateneo
Nasce NextRIM: un laboratorio internazionale per la mobilità sostenibile e le infrastrutture del futuro
La nuova struttura prende vita grazie ad un accordo di collaborazione tra l’Università di Bologna e la francese Université Gustave Eiffel: permetterà di avviare nuove collaborazioni di ricerca e iniziative didattiche a livello internazionale
Innovazione e ricerca
Bando MARCO POLO DICAM - 1^ TORNATA 2021
BANDO PER L’EROGAZIONE DI INCENTIVI ALLA MOBILITA’ PER LA RICERCA - SCADENZA DOMANDA 31/05/2021
Innovazione e ricerca
Pubblicato il Bando DICAM per Assegnazione Contributi per Convegni su Budget Integrato 2021
SCADENZA DOMANDA 31/05/2021

In Ateneo
I modelli Brendel dell’Orto Botanico approdano al FrameLAB di Ravenna
I preziosi modelli botanici saranno trasferiti presso il Dipartimento di Beni Culturali del Campus di Ravenna per una loro acquisizione digitale 3D

Incontri e iniziative
Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO
Un questionario online aperto a tutti gli iscritti all'Università di Bologna per rilevare e analizzare come sono cambiate le loro vite in questi lunghi mesi di emergenza, conoscere le loro esigenze e mettere così in campo risposte efficaci

In Ateneo
Nuovi spazi per la didattica al Campus di Ravenna: al via i lavori di ampliamento del complesso di via Sant’Alberto
Sarà realizzato un nuovo edificio per i corsi di Scienze che andrà ad ospitare tre nuovi laboratori didattici per la chimica, un’aula-laboratorio informatico, quattro aule didattiche e la rinnovata biblioteca di Scienze ambientali. Partiti anche i lavori per la riqualificazione energetica di Palazzo Strocchi, sede del Dipartimento di Beni culturali

Innovazione e ricerca
Nasce ETA 20, nuova mascherina etica e sostenibile, certificata dall'Alma Mater
Prodotta dalla cooperativa sociale ETA BETA, è nata dalla collaborazione con Zero Waste Italy e con il supporto scientifico dell’Università di Bologna. La produzione può arrivare a oltre 20.000 mascherine a settimana, con la possibilità di inserimento lavortivo di decine di persone svantaggiate
Incontri e iniziative
Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna.

In Ateneo
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater
Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna