Notizie

DIN-ECO 2° Bando di concorso per l'Innovazione: Hackathon digitale

Innovazione e ricerca

DIN-ECO 2° Bando di concorso per l'Innovazione: Hackathon digitale

Il progetto DIN-ECO è alla ricerca dei futuri pionieri,change makers e inventori che rivoluzioneranno i settori delle tecnologie digitali, della sanità digitale e della produzione digitale.

Il Prof. Montanari su TG3 Leonardo: Gli eventi alluvionali in Europa e come prevenirli

Innovazione e ricerca

Il Prof. Montanari su TG3 Leonardo: Gli eventi alluvionali in Europa e come prevenirli

Il Prof. Montanari è stato intervistato su TG3 Leonardo riguardo a uno studio internazionale che, coinvolgendo vari atenei e centri di ricerca, ha analizzato eventi alluvionali su scala europea

UniboMagazine
Anticipare le mega-alluvioni in Europa? Uno sguardo continentale per prevedere gli eventi di piena eccezionali

Innovazione e ricerca

Anticipare le mega-alluvioni in Europa? Uno sguardo continentale per prevedere gli eventi di piena eccezionali

Un gruppo internazionale di ricerca che ha coinvolto anche studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato che, analizzando eventi precedenti in luoghi idrologicamente simili, sarebbe stato possibile prevedere la portata del 95,5% delle mega-alluvioni. E lo stesso metodo può essere utilizzato per le inondazioni che potrebbero verificarsi in futuro

Il Prof. Sangiorgi consegna uno studio sugli aggregati di riciclo al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Innovazione e ricerca

Il Prof. Sangiorgi consegna uno studio sugli aggregati di riciclo al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Durante l'evento "La Transizione Ambientale: opportunità di lavoro e sviluppo" di Confcooperative, il Prof. Sangiorgi presenta i risultati di uno studio per la Cooperativa Edile Appennino al Ministro.

UniboMagazine
Presentati i risultati del progetto "Sustainable Concrete Made with Recycled Asphalt Pavement"

Innovazione e ricerca

Presentati i risultati del progetto "Sustainable Concrete Made with Recycled Asphalt Pavement"

Coordinato anche dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - DICAM, ha avuto l'obiettivo di valutare la possibilità di utilizzare il fresato di asfalto delle pavimentazioni stradali (RAP) come aggregato di riciclo per calcestruzzi durevoli e sostenibili

Presentati al Cairo i risultati del progetto europeo VOLATILE4ARCHAEO

Innovazione e ricerca

Presentati al Cairo i risultati del progetto europeo VOLATILE4ARCHAEO

Nuovi consolidanti temporanei sviluppati al DICAM per la messa in sicurezza dei beni archeologici presentati nel workshop organizzato dall'Istituto Archeologico Italiano del Cairo

Innovazione e ricerca

Notte dei Ricercatori 2023

L’Area di Geomatica parteciperà alla Notte dei Ricercatori 2023 con personale e strumentazioni in due eventi:

DICAM WORKS 2023

Innovazione e ricerca

DICAM WORKS 2023

Il 15 settembre 2023 ha segnato il ritorno in presenza dell'evento di Terza Missione del DICAM, giunto ormai alla Quarta Edizione.

UniboMagazine
LIFE NatuReef: presentato  il progetto per il ripristino delle antiche scogliere di ostriche e sabellarie, in parte del Parco del Delta del Po

Innovazione e ricerca

LIFE NatuReef: presentato il progetto per il ripristino delle antiche scogliere di ostriche e sabellarie, in parte del Parco del Delta del Po

L'obiettivo del progetto europeo è la reintroduzione di specie autoctone in un raro tratto costiero non urbanizzato della costa dell'Alto Adriatico, alla foce del torrente Bevano

UniboMagazine
La secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata

Innovazione e ricerca

La secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata

Il periodo di magra idrologica del fiume è stato il peggiore degli ultimi due secoli. Una ricerca guidata da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università Ca' Foscari Venezia mostra che l’evento è parte di una tendenza di lungo termine legata al cambiamento climatico

Intervista alla Prof.ssa Renata Archetti sullo stato delle coste italiane

Innovazione e ricerca

Intervista alla Prof.ssa Renata Archetti sullo stato delle coste italiane

La Prof.ssa Renata Archetti è stata recentemente intervistata da Danilo Cinti per EduRadio&Tv per discutere dello stato delle spiagge e dell'impatto dell'alluvione avvenuta a maggio

Innovazione e ricerca

BANDO DICAM VISITING 2023 - SCADENZA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA: 31/07/2023 ORE 17:00.

Bando per Visiting Fellows rivolto a Professori, ricercatori e borsisti di istituzioni straniere per LA diffusione delle proprie conoscenze, metodologie e risultati della ricerca.