Notizie

Innovazione e ricerca

Bando MARCO POLO DICAM - 2^ TORNATA 2021 BANDO PER L’EROGAZIONE DI INCENTIVI ALLA MOBILITA’ PER LA RICERCA - SCADENZA DOMANDA 25/09/2021

Bando MARCO POLO DICAM - 2^ TORNATA 2021 BANDO PER L’EROGAZIONE DI INCENTIVI ALLA MOBILITA’ PER LA RICERCA - SCADENZA DOMANDA 25/09/2021

Innovazione e ricerca

Aspettando la notte dei ricercatori

Dal 25 agosto tanti eventi per le scuole e la cittadinanza

UniboMagazine
Il professor Ezio Mesini confermato presidente del Comitato Offshore

Premi e riconoscimenti

Il professor Ezio Mesini confermato presidente del Comitato Offshore

Via libera delle commissioni Ambiente e Attività produttive della Camera e Ambiente e Industria del Senato, per il rinnovo dell'incarico al docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Il laboratorio mascherine DICAM in prima serata su rai 1

Innovazione e ricerca

Il laboratorio mascherine DICAM in prima serata su rai 1

E' andato in onda Mercoledì 21 Luglio in prima serata il servizio girato nel laboratorio mascherine e al DICAM su SuperQuark.

UniboMagazine
Erosione delle coste, cambiamenti climatici, rischi per il comparto del turismo: gli esiti del progetto STIMARE

Innovazione e ricerca

Erosione delle coste, cambiamenti climatici, rischi per il comparto del turismo: gli esiti del progetto STIMARE

Gli studi si sono concentrati su quattro siti (Riccione, Cervia, Margherita di Savoia e Monopoli), analizzando gli impatti di due tecniche di difesa (drenaggio delle spiagge e eiettori). Grazie ai big data raccolti sarà realizzato un "digital twin", cioè un "gemello digitale" del sistema mare/costa, sul quale "testare" scenari climatici, fattori di stress antropici o strategie politiche del Green Deal

UniboMagazine
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI

In Ateneo

Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI

Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)

UniboMagazine
Campus di Ravenna e Comune di Ravenna: un protocollo d’intesa per valorizzare le progettualità comuni

In Ateneo

Campus di Ravenna e Comune di Ravenna: un protocollo d’intesa per valorizzare le progettualità comuni

L'accordo permetterà di facilitare il coordinamento tra le due istituzioni su tutti gli ambiti di interesse, dalla didattica alla ricerca, senza dimenticare divulgazione e servizi

In Ateneo

Immagini di attenzione nel tempo sospeso: il concorso fotografico Unibo – scadenza 6 settembre

Studenti, docenti e personale TA dell’Unibo potranno inviare una foto o un video e raccontare, attraverso le immagini, il concetto del “prendersi cura”.

UniboMagazine
Il progetto HAP4MARBLE tra i finalisti dei Premi Speciali ILUCIDARE 2021

In Ateneo

Il progetto HAP4MARBLE tra i finalisti dei Premi Speciali ILUCIDARE 2021

Finalizzato allo sviluppo di un innovativo trattamento per la conservazione del marmo è uno dei tre progetti europei selezionati nella categoria “Patrimonio culturale come risorsa per l'innovazione”

Dal settore Strade del DICAM una pavimentazione ciclo-pedonale urbana più sostenibile e sicura

Innovazione e ricerca

Dal settore Strade del DICAM una pavimentazione ciclo-pedonale urbana più sostenibile e sicura

Il progetto Marie Curie SAFERUP (H2020), in collaborazione con Area Blu e alcune aziende dell’imolese, ha realizzato un breve tratto sperimentale di marciapiede in Via Molino Vecchio a Imola.

UniboMagazine
Alma Mater e University College di Cork insieme per lo sviluppo sostenibile

In Ateneo

Alma Mater e University College di Cork insieme per lo sviluppo sostenibile

I due atenei, entrambi classificati nella top 10 del ranking internazionale GreenMetric, sono al lavoro su una serie di iniziative congiunte per promuovere la sostenibilità ambientale dentro e fuori dalle università

UniboMagazine
Nasce NextRIM: un laboratorio internazionale per la mobilità sostenibile e le infrastrutture del futuro

In Ateneo

Nasce NextRIM: un laboratorio internazionale per la mobilità sostenibile e le infrastrutture del futuro

La nuova struttura prende vita grazie ad un accordo di collaborazione tra l’Università di Bologna e la francese Université Gustave Eiffel: permetterà di avviare nuove collaborazioni di ricerca e iniziative didattiche a livello internazionale