Notizie

Innovazione e ricerca
Anticipare le mega-alluvioni in Europa? Uno sguardo continentale per prevedere gli eventi di piena eccezionali
Un gruppo internazionale di ricerca che ha coinvolto anche studiosi dell’Università di Bologna ha mostrato che, analizzando eventi precedenti in luoghi idrologicamente simili, sarebbe stato possibile prevedere la portata del 95,5% delle mega-alluvioni. E lo stesso metodo può essere utilizzato per le inondazioni che potrebbero verificarsi in futuro

In Ateneo
Mobilità sostenibile: a Bologna il meeting del laboratorio internazionale NextRIM
Nato da un accordo tra l'Alma Mater e l'Université Gustave Eiffel, si occupa di soluzioni per i trasporti del futuro, supporto alla digitalizzazione delle città, nuovi servizi per la mobilità. Una delegazione dell'ateneo francese ha incontrato il Rettore Giovanni Molari

Innovazione e ricerca
Il Prof. Sangiorgi consegna uno studio sugli aggregati di riciclo al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Durante l'evento "La Transizione Ambientale: opportunità di lavoro e sviluppo" di Confcooperative, il Prof. Sangiorgi presenta i risultati di uno studio per la Cooperativa Edile Appennino al Ministro.

Innovazione e ricerca
Presentati i risultati del progetto "Sustainable Concrete Made with Recycled Asphalt Pavement"
Coordinato anche dal Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali - DICAM, ha avuto l'obiettivo di valutare la possibilità di utilizzare il fresato di asfalto delle pavimentazioni stradali (RAP) come aggregato di riciclo per calcestruzzi durevoli e sostenibili

Incontri e iniziative
Sicurezza e Gestione del Rischio di Incidente Rilevante: l’eredità di Gigliola Spadoni
L'11 settembre 2023, si è svolta una giornata di studio presso l'Accademia delle Scienze di Bologna per commemorare la prof.ssa Gigliola Spadoni.

Innovazione e ricerca
Presentati al Cairo i risultati del progetto europeo VOLATILE4ARCHAEO
Nuovi consolidanti temporanei sviluppati al DICAM per la messa in sicurezza dei beni archeologici presentati nel workshop organizzato dall'Istituto Archeologico Italiano del Cairo

Incontri e iniziative
Si è conclusa la 4° edizione di Alma Mater Fest
Guarda le foto della sfida tra barche telecomandate nella vasca marittima!
Innovazione e ricerca
Notte dei Ricercatori 2023
L’Area di Geomatica parteciperà alla Notte dei Ricercatori 2023 con personale e strumentazioni in due eventi:

Incontri e iniziative
Sfide sull’acqua: una gara tra barche telecomandate
Nella vasca marittima di Unibo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) si disputerà una competizione di barche telecomandate.

Innovazione e ricerca
DICAM WORKS 2023
Il 15 settembre 2023 ha segnato il ritorno in presenza dell'evento di Terza Missione del DICAM, giunto ormai alla Quarta Edizione.
Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA. - Storie per un pianeta da curare
Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.
Incontri e iniziative
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.