Notizie

Incontri e iniziative
Sicurezza e Gestione del Rischio di Incidente Rilevante: l’eredità di Gigliola Spadoni
L'11 settembre 2023, si è svolta una giornata di studio presso l'Accademia delle Scienze di Bologna per commemorare la prof.ssa Gigliola Spadoni.

Innovazione e ricerca
Presentati al Cairo i risultati del progetto europeo VOLATILE4ARCHAEO
Nuovi consolidanti temporanei sviluppati al DICAM per la messa in sicurezza dei beni archeologici presentati nel workshop organizzato dall'Istituto Archeologico Italiano del Cairo

Incontri e iniziative
Si è conclusa la 4° edizione di Alma Mater Fest
Guarda le foto della sfida tra barche telecomandate nella vasca marittima!
Innovazione e ricerca
Notte dei Ricercatori 2023
L’Area di Geomatica parteciperà alla Notte dei Ricercatori 2023 con personale e strumentazioni in due eventi:

Incontri e iniziative
Sfide sull’acqua: una gara tra barche telecomandate
Nella vasca marittima di Unibo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) si disputerà una competizione di barche telecomandate.

Innovazione e ricerca
DICAM WORKS 2023
Il 15 settembre 2023 ha segnato il ritorno in presenza dell'evento di Terza Missione del DICAM, giunto ormai alla Quarta Edizione.
Nuova rassegna podcast Unibo: SILVA. - Storie per un pianeta da curare
Quattro episodi su come la letteratura può aiutarci a comprendere il rapporto tra esseri umani e ambiente.
Incontri e iniziative
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti.

Innovazione e ricerca
LIFE NatuReef: presentato il progetto per il ripristino delle antiche scogliere di ostriche e sabellarie, in parte del Parco del Delta del Po
L'obiettivo del progetto europeo è la reintroduzione di specie autoctone in un raro tratto costiero non urbanizzato della costa dell'Alto Adriatico, alla foce del torrente Bevano

Incontri e iniziative
Incontro a Cesena per parlare di acque in Romagna e di ricostruzione
La storia delle acque in Romagna: dalla natura alle tecnologie: il titolo dell'incontro in programma al Campus di Cesena per presentare e riflettere con i docenti dell'Alma Mater sugli interventi pianificati nei vari comuni colpiti dall'alluvione dello scorso maggio

Innovazione e ricerca
La secca del Po del 2022 è stata la peggiore mai registrata
Il periodo di magra idrologica del fiume è stato il peggiore degli ultimi due secoli. Una ricerca guidata da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Università Ca' Foscari Venezia mostra che l’evento è parte di una tendenza di lungo termine legata al cambiamento climatico
Internazionale
BANDO PER L’EROGAZIONE DI INCENTIVI ALLA MOBILITA’ PER LA RICERCA PROGRAMMA MARCO POLO BANDO II^ TORNATA 2023
BANDO PER L’EROGAZIONE DI INCENTIVI ALLA MOBILITA’ PER LA RICERCA - DICAM - PROGRAMMA MARCO POLO BANDO II^ TORNATA 2023 - FINESTRA PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: DAL 01/09/2023 AL 17/09/2023